La società semplificata a responsabilità limitata è una società di capitali che si caratterizza per la presenza soci di età inferiore ad anni 35 e per il capitale sociale non inferiore a euro 1,00.
La..
Una società a responsabilità limitata può essere costituita con contratto o con atto unilaterale.
L’atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico, e quindi necessariamente con l'intervento di..
Con il decreto legislativo 3 marzo 1993 n. 88 (pubblicato il 3/4/93 sulla Gazzetta Ufficiale n. 78) l'Italia ha dato attuazione alla dodicesima Direttiva CEE n. 89/667 in materia societaria, introduce..
Nella
società a responsabilità limitata l'atto costitutivo può prevedere,
determinandone le competenze e poteri, la nomina di un collegio sindacale o di
un revisore.La nomina del collegio sindacale è ..
L'esclusione del socio è la reazione naturale della società ai comportamenti del socio che contravvengono alle obbligazioni da lui assunte al momento della costituzione della società o, in ogni caso, ..
L’estinzione della società si compie mediante una fattispecie a formazione progressiva, composta di tre fasi:
il verificarsi di una causa di scioglimento;
il compiersi dell’attività di liquid..
La morte di un socio di una società a responsabilità limitata è un evento che, in genere, non comporta conseguenze di particolare rilevanza per la vita della società.
La legge, infatti, prevede che le..
Nella
società a responsabilità limitata, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, l'amministrazione della società è affidata a uno o più soci
nominati con decisione dei soci presa ai sensi de..
Nella società a responsabilità limitata, gli amministratori
sono solidalmente responsabili verso la società dei danni derivanti
dall'inosservanza dei doveri ad essi imposti dalla legge e dall'atto cos..
Le
società a responsabilità limitata ai sensi dell'articolo 2484 Codice Civile si
sciolgono:
per il
decorso del termine;per il
conseguimento dell'oggetto sociale o per la sopravvenuta impossibilità d..
Nella
società a responsabilità limitata i soci decidono sulle materie riservate alla
loro competenza dall'atto costitutivo, nonché sugli argomenti che uno o più
amministratori o tanti soci che rappres..
Il recesso di un socio da una società è un atto unilaterale, mediante il quale ciascun socio può fuoriuscire da una compagine sociale, ottenendo la liquidazione del valore della propria partecipazione..
Come per le altre tipologie di società di capitali, i conferimenti costituiscono la copertura del valore delle quote in cui è suddiviso il capitale sociale e si traducono in un obbligo di versamento p..
Le quote di partecipazione in società a responsabilità limitata, così come per le altre tipologie di società di capitali, sono per legge liberamente trasferibili, con l'effetto di mutare la compagine ..
La società a responsabilità limitata è un ente dotato di personalità giuridica, che rientra nel novero delle società di capitali.
La s.r.l. fruisce di autonomia patrimoniale perfetta in quanto per le ..