Il concordato fallimentare è una causa legale di cessazione del fallimento; è un atto negoziale di
carattere costitutivo col quale si sostituisce alla liquidazione fallimentare
un accordo fra il falli..
La legge fallimentare prevede, all'articolo 180, che per
l'approvazione di un concordato fallimentare il giudice delegato fissi
l'udienza di comparizione davanti a lui con un'ordinanza pubblicata per
..
La procedura di concordato preventivo prevista dagli articoli 160 e seguenti del regio decreto 16 marzo 1942 n. 267 (la “legge fallimentare”) rappresenta (unitamente all’accordo di ristrutturazione de..
Come noto, il piano sottostante ogni proposta di concordato preventivo ai sensi degli articoli 160 e seguenti del regio decreto 16 marzo 1942 n. 267 (“legge fallimentare” o “LF”) può avere il contenut..
Ai sensi dell’articolo 162 legge fallimentare, il debitore che presenta la domanda di concordato deve allegare una relazione aggiornata sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’impr..
Il commissario giudiziale deve procedere alla verifica dell’elenco dei creditori e dei debitori con la scorta delle scritture contabili presentate a norma dell’articolo 161 legge fallimentare, apporta..
Il concordato preventivo è uno strumento di soluzione della
crisi d'impresa che si attua attraverso un accordo di natura negoziale tra
l'impresa debitrice e i creditori, la cui volontà è espressa per ..
Una volta che l’imprenditore commerciale in stato di crisi ha proposto una domanda di concordato preventivo, che tale domanda è stata ritenuta ammissibile dal Tribunale adito, che la stessa ha riporta..