La due diligence legale è un'attività di
approfondimento e di investigazione di informazioni e di dati che riguardano
l'oggetto di una trattativa: lo scopo è quello di verificare gli eventuali
rischi ..
La riduzione degli oneri finanziari ha a che fare con tutti
gli oneri finanziari di competenza di un esercizio, a prescindere dalla loro
fonte, che non siano di carattere straordinario. Tra le voci ch..
La finanza straordinaria comprende l'insieme di entrate
straordinarie che vengono prelevate dalla pubblica amministrazione: quando si
parla di entrate straordinarie ci si riferisce ai prelievi di ricc..
La corporate governance - o, per usare una terminologia
italiana, il governo d'impresa - ha a che fare con l'insieme delle regole e
delle leggi che disciplinano e normano la direzione e la gestione di..
La gestione della tesoreria rappresenta un'attività molto
importante per l'amministrazione del denaro di un'azienda: si tratta, in
effetti, di uno strumento fondamentale che permette di tenere sotto c..
La
normativa tributaria fa riferimento al diritto tributario, vale a dire a
quel settore del diritto finanziario che riguarda l'imposizione di prestazioni
patrimoniali a favore di soggetti di diritto ..
Parlando di tassi passivi in ambito aziendale, oltre al tasso della linea di credito, bisogna tener in considerazione anche le altre voci: commissioni disponibilità fondi, costi del conto corrente, co..
Con il termine anglosassone due diligence (più specificatamente due diligence review, traducibile nella verifica della dovuta diligenza) si esprime un complesso di attività organizzate finalizzate all..
Il concetto di liquidità di un’azienda si riscontra nella capacità della stessa di procurare denaro necessario per fronteggiare le passività a breve termine.
Pertanto quando un’azienda non riesce a pr..