In una società semplice, la partecipazione
agli utili è un diritto di tutti i soci, i quali - allo stesso modo -
partecipano anche alle perdite della gestione aziendale, secondo una
ripartizione che n..
Per legge, gli amministratori di una società semplice
sono investiti del potere di rappresentanza: in altre parole, hanno
la facoltà di acquisire obblighi e diritti a nome della società. Ogni socio
am..
La liquidazione di una società semplice avviene
nel momento in cui si concretizza una causa di scioglimento della stessa: a
questo punto, infatti, la società non viene subito estinta ma entra in stato..
L’amministrazione
di una società semplice può essere disgiuntiva, congiuntiva o mista.
L’amministrazione disgiuntiva, che è disciplinata dall’articolo 2257 del Codice
Civile, spetta a ogni socio singo..
La morte del socio di una società semplice è un evento
previsto dal quadro normativo, che implica delle specifiche conseguenze. Nel
caso in cui un socio muoia, si determina lo scioglimento in automati..
La partecipazione alle perdite in una società semplice è
normata dall'articolo 2263 del Codice Civile, che prevede che le parti che
spettano ai soci nelle perdite (oltre che nei guadagni) siano presun..
La costituzione di una società semplice non deve rispettare
forme speciali al di là di quelle previste dalla natura dei beni conferiti. Nel
momento in cui la società semplice viene costituita, il soci..
Il recesso rientra nelle disposizioni relative alle cause di scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio, compiutamente regolate dalla Sezione V del Capo II, Libro V, del codice civile..
La liquidazione della società semplice è regolata dalle disposizioni presenti nella Sezione IV del Capo II, Libro V, del c.c.. La liquidazione è una fase della vita societaria conseguente allo sciogl..
Ai sensi dell’art 2267 c.c., i singoli soci rispondo solidalmente ed illimitatamente con il loro patrimonio per le obbligazioni sociali, infatti la società semplice come del resto tutte le socie..