La due diligence fiscale è il
procedimento attraverso cui un potenziale acquirente ha la possibilità di
eseguire un controllo e una verifica degli adempimenti fiscali della società
che è interessato a..
La Centrale Rischi dalla Banca d’Italia è un sistema informativo che raccoglie e rielabora tutte le informazioni inerenti i rapporti d’indebitamento dei clienti di banche ed intermediari finanziari, v..
La Consulenza Direzionale è la funzione svolta da professionisti esterni all’impresa il cui fine è affiancare e consigliare la direzione aziendale nella soluzione di problemi strategici, gestionali e ..
La finanza d’impresa abbraccia l’insieme delle attività che partono dalla definizione dei mezzi finanziari necessari a sviluppare gli scopi sociali dell’impresa e arrivano alla loro ricerca e contratt..
Il mutuo è una tipologia di finanziamento stipulato tra una parte, il mutuante, che consegna all'altra, il mutuatario, una somma di denaro da restituire successivamente entro una data scadenza.
Il mu..
Il piano finanziario è lo strumento utilizzato dalla funzione finanziaria dell’impresa per valutare il fabbisogno finanziario (o le eccedenze) derivanti dall’attività economica caratteristica e dagli ..
Le imprese che riscontrano tensioni finanziarie e prevedono difficoltà nell’osservare puntualmente gli impegni con i fornitori, con l’erario, gli enti previdenziali e le banche devono intervenire temp..
Gli istituti di credito erogano finanziamenti alle imprese in varie forme, che si differenziano per durata, scopo e in base alle garanzie acquisite dalla banca.
I finanziamenti a breve termine possono..