CHE COS'È?
Concordato preventivo adempimenti del professionista: definizione
Ai sensi dell’articolo 162 legge fallimentare, il debitore che presenta la domanda di concordato deve allegare una relazione aggiornata sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’impresa; uno stato analitico ed estimativo delle attività e l’elenco nominativo dei creditori, con l’indicazione dei rispettivi crediti e delle cause di prelazione; l’elenco dei titolari dei diritti reali o personali su beni di proprietà o in possesso del debitore; il valore dei beni e i creditori particolari degli eventuali soci illimitatamente responsabili.
Lo stesso articolo prevede che il piano e la documentazione debbano essere accompagnati dalla relazione di un professionista che attesti la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano medesimo.
Con riferimento alla veridicità dei dati aziendali, il professionista deve certificare l’esistenza della contabilità, se la stessa sia stata tenuta in modo regolare e corretto, se i dati esposti dal debitore siano corrispondenti alle risultanza contabili e se la situazione evidenziata nel ricorso rappresenti un quadro fedele della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’impresa.
Lo stesso articolo prevede che il piano e la documentazione debbano essere accompagnati dalla relazione di un professionista che attesti la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano medesimo.
Con riferimento alla veridicità dei dati aziendali, il professionista deve certificare l’esistenza della contabilità, se la stessa sia stata tenuta in modo regolare e corretto, se i dati esposti dal debitore siano corrispondenti alle risultanza contabili e se la situazione evidenziata nel ricorso rappresenti un quadro fedele della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’impresa.
COME SI FA
Il professionista è scelto dal debitore tra i soggetti aventi i requisiti previsti dalla legge.
CHI
Un professionista in possesso dei requisiti di cui all’articolo 67, comma 3, lettera d) legge fallimentare, vale a dire un professionista iscritto ai revisori contabili e che abbia i requisiti per lo svolgimento dell’attività di curatore previsti dall'articolo 28, lettere a) e b) ovverosia avvocati, dottori commercialisti, ragionieri e ragionieri commercialisti oppure studi professionali associati o società tra professionisti, sempre che i soci delle stesse abbiano i requisiti professionali di legge.
FAQ
Che ruolo ha il professionista?
Svolge un ruolo di attestazione e certificazione in merito ai dati che il debitore allega alla domanda di concordato.
