L'accertamento
parziale è un atto con il quale si intende accertare uno specifico reddito
senza pregiudizio di una ulteriore azione di accertamento, visto che non
presuppone una valutazione né una ver..
L’accertamento con adesione (detto anche concordato) è normato dal decreto legislativo 19 giugno 1997, n. 218; consiste in un accordo tra Fisco e contribuente, per definire la pretesa erariale con rec..
Lo statuto del contribuente stabilisce all'articolo 12 che il contribuente ha diritto di comunicare osservazioni, considerazioni, eccezioni e richieste
all'Ufficio accertatore entro 60 giorni dalla no..
La Manovra d’estate per il 2010 ha introdotto l’obbligo di comunicare all'Amministrazione Finanziaria le operazioni, siano esse cessioni di beni che prestazioni di servizi, poste in essere dagli opera..
La definizione agevolata delle sanzioni è un istituto deflattivo “parziale” che consente al contribuente di definire il solo aspetto sanzionatorio della pretesa tributaria, riservandosi la possibilità..
Il redditometro è uno strumento di controllo che può portare ad un accertamento sintetico. E' applicabile alle sole persone fisiche e concerne le sole imposte sul reddito.Rag. Angelo GaldenziOrdine de..
L'autotutela consta nella possibilità, da parte dell'amministrazione, di auto correggersi nel momento in cui prende atto di aver commesso un errore, senza l'intervento da parte di un giudice.La compet..
L’acquiescenza presuppone la rinuncia all'impugnazione dell’atto di accertamento. Aderendo a questo istituto il contribuente ottiene una riduzione delle sanzioni in misura pari a 1/3 dell’irrogato.
In..
E’ un metodo di accertamento diverso da quello cosiddetto analitico in quanto può essere adottato solo in presenza di determinate circostanze e/o fattispecie, indicate nell'articolo 39 del Decreto del..
Lo studio di settore anzi gli studi di settore sono indicatori di normalità economica. Tali strumenti sono utilizzati dall'Agenzia delle Entrate per valutare la capacità di produrre ricavi o conseguir..
Il controllo formale delle dichiarazioni è disciplinato dall'articolo 36/ter del Decreto Presidente della Repubblica 600/73 ed è finalizzato, sulla base di criteri selettivi fissati dal Ministero dell..
Il processo verbale di constatazione (PVC) viene redatto a seguito della chiusura della fase di ispezione e verifica eseguita in loco dalla Guardia di Finanza o da funzionari incaricati dall'Ufficio. ..
Con l’adesione integrale agli inviti al contraddittorio il contribuente accetta integralmente le riprese dell’Ufficio, rinunciando al contraddittorio ed al futuro contenzioso. In tal modo il contribue..
Problema: le vostre scritture contabili sono regolari, ma il fisco può controllare le caratteristiche della vostra attività...
Quello basato sui parametri è un metodo di accertamento mediante il quale..
L'inadempimento dell'obbligazione tributaria dà all'amministrazione la possibilità, in caso di rifiuto del soggetto passivo, di eseguire l'obbligazione coattivamente. Il provvedimento impositivo è def..