Accertamento fiscale imposte autoliquidate : definizione
L'inadempimento dell'obbligazione tributaria dà all'amministrazione la possibilità, in caso di rifiuto del soggetto passivo, di eseguire l'obbligazione coattivamente. Il provvedimento impositivo è definito accertamento.
Esso è:
- atto atipico nel senso che l'imposizione di qualsiasi prestazione patrimoniale coattiva adottata senza le forme e il contenuto prescritti dalla legge sarebbe illegittima;
- atto autorizzativo poiché è un provvedimento ablatorio.
Rag. Michelangelo Messina
LAPET - Associazione Nazionale Tributaristi
Studio Tributario Rag. Michelangelo Messina
Il procedimento d'accertamento consiste nella serie di atti necessari per la constatazione e la valutazione dei vari elementi costitutivi del debito d'imposta (presupposto materiale e personale, base imponibile eccetera) con la conseguente applicazione dell'aliquota e, quindi, con la concreta determinazione quantitativa del debito del contribuente.
Tra i compiti dell'amministrazione finanziaria, quello dell'accertamento, nell'ambito di una fiscalità che si basa sugli adempimenti spontanei, è il momento fondamentale con cui essa esercita il potere/dovere di controllo.
Nell'ambito di tali funzioni di controllo si devono distinguere i controlli formali dai controlli sostanziali. Per le due diverse tipologie si prevedono differenti procedimenti. Da un primo accertamento di carattere formale, con cui possono essere rilevate alcune ipotesi in cui l'amministrazione finanziaria recupera il gettito, tutte puntualmente descritte e disciplinate, si passa all'area del vero e proprio controllo sostanziale ovvero ai veri e propri accertamenti.
Il procedimento di accertamento inizia sempre ad opera dell'ufficio il quale 'sceglie' il contribuente da sottoporre al controllo.
Alla fase preparatoria segue una fase istruttoria simile per tutti i procedimenti. In questa fase si raccolgono gli elementi alla base della pretesa dell'amministrazione attraverso varie attività di indagine (verifiche, accertamenti bancari, inviti ai contribuenti eccetera).
Nella fase costitutiva le divergenze divengono significative in quanto i provvedimenti conclusivi dell'iter hanno contenuti sostanziali differenti rispetto al regime delle prove di ciascuno.
I vari procedimenti possono essere così elencati:
All'amministrazione finanziaria, nelle sue varie articolazioni territoriali, sono affidati i controlli sulle posizioni tributarie dei contribuenti che hanno domicilio fiscale nel distretto di competenza.
Gli uffici unici delle entrate, nella fase della liquidazione dell'imposta, operano il controllo formale della dichiarazione.