L’Arm's lenght principle è il principio di libera concorrenza stabilito dalle Linee Guida dell’OCSE secondo il quale il quale il prezzo equo applicabile nelle transazioni infragruppo è quello che sare..
Le CFC rules sono normative adottate da paesi a tassazione ordinaria al fine di contrastare il trasferimento di reddito imponibile verso i paesi a regime di fiscalità privilegiata: fenomeno sempre più..
L’APA (Advance Price Agreement), o transfer pricing, è largamente diffuso presso i Paesi aderenti all’OCSE e consiste generalmente in un accordo tra il contribuente e l’Amministrazione finanziaria del..
L’applicazione della disciplina dei prezzi di trasferimento presuppone l’esistenza di una transazione intercorrente tra un’impresa fiscalmente residente nel territorio dello Stato ed almeno un’altra..
La corrispondenza dei prezzi di trasferimento infragruppo ai principi di libera concorrenza o del “valore normale” deve essere giustificata da una idonea documentazione.
Dott. Stefano Aldovisi
Ordine ..
Il metodo del confronto del prezzo (Comparable Uncontrolled Price Method) ricalca fedelmente il principio internazionale della libera concorrenza: si basa, infatti, sulla rilevazione di eventuali sost..
Il metodo del costo maggiorato (Cost Plus Method) prende come riferimento i costi sostenuti dal fornitore o prestatore collegato nell'ambito di un'operazione infragruppo. A tale importo deve essere ag..
Il metodo del margine netto della transazione (Transactional Net Profit Method) esamina il margine dell’utile netto relativo ad una base adeguata (ad esempio costi, vendite, attivi) che un contribuent..
Il metodo del prezzo di rivendita (Resale Price Method) determina il corrispettivo di libera concorrenza come differenza tra due componenti:
il prezzo con il quale un bene acquistato da un'impres..
Il metodo del rendimento del capitale investito (ROI Method) il parametro di confronto utilizzato per la valutazione dei prezzi di trasferimento è il rendimento percentuale del capitale investito dal..
Con il metodo della comparazione dell'utile (Comparable Profit Method) i profitti netti derivanti da un'operazione infragruppo sono comparati con quelli realizzati in analoga attività da imprese indip..
Procedura di confronto tra le condizioni (prezzi, margini, indicatori di redditività) che intervengono nelle transazioni infragruppo e quelle che ricorrono tra entità esterne tra loro indipendenti (co..
Nella sua comune eccezione con il termine transfer pricing ci si riferisce a una pratica di elusione fiscale basata su tecniche e procedimenti utilizzati dalle imprese multinazionali, che avvalendosi ..
Ai sensi dell’articolo 9, comma 3 del DPR 917/1986 (Testo Unico delle Imposte Dirette) per valore normale si intende il prezzo o corrispettivo mediamente praticato per i beni e i servizi della stessa ..
Il metodo della ripartizione dell’utile (Profit Split Method) si fonda sull'analisi della suddivisione degli utili netti effettuata da entità collegate per transazioni infragruppo, e sul consegu..