Transfer pricing Principio di libera concorrenza - Arm's lenght principle: definizione
L’Arm's lenght principle è il principio di libera concorrenza stabilito dalle Linee Guida dell’OCSE secondo il quale il quale il prezzo equo applicabile nelle transazioni infragruppo è quello che sarebbe stato pattuito per transazioni similari poste in essere da imprese indipendenti.
Dott. Stefano Aldovisi
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Milano
ADZ Morison
Le Linee Guida dell’Ocse forniscono un elenco di diversi criteri applicabili, ai fini della verifica dell’osservanza del principio di libera concorrenza, o Arm's lenght principle, suddivisi nelle due distinte macrocategorie dei metodi tradizionali e dei metodi alternativi.
Metodi tradizionali (traditional transaction o cost-based methods) sono:
- il metodo del confronto del prezzo (Comparable Uncontrolled Price Method);
- il metodo del costo maggiorato (Cost Plus Method);
- il metodo del prezzo di rivendita (Resale Price Method).
Metodi alternativi (transactional profits o profit-based methods) sono:
- il metodo della comparazione dell'utile (Comparable Profit Method);
- il metodo del rendimento del capitale investito (ROI Method);
- il metodo del margine netto della transazione (Transactional Net Profit Method);
- il metodo della ripartizione dell’utile (Profit Split Method).
Professionisti esperti di transfer pricing.