Transfer pricing Metodo del costo maggiorato - Cost Plus Method: definizione
Il metodo del costo maggiorato (Cost Plus Method) prende come riferimento i costi sostenuti dal fornitore o prestatore collegato nell'ambito di un'operazione infragruppo. A tale importo deve essere aggiunta un’adeguata percentuale, idonea a rappresentare il margine di utile lordo ragionevolmente ricavabile dal cedente in relazione alle condizioni oggettive e soggettive dell'operazione, ovvero desumibile dalla comparazione della percentuale applicata in transazioni similari intercorse tra terzi indipendenti, oppure anche da successive cessioni o prestazioni effettuate a società esterne dalla stessa impresa associata in analoghe condizioni di mercato e per il medesimo oggetto.
Dott. Stefano Aldovisi
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Milano
ADZ Morison
Il metodo si fonda su una procedura di comparazione.
Il margine riscontrato nell'operazione in verifica dovrà essere confrontato con quello applicato nel libero mercato, al fine di evidenziare – negli eventuali scostamenti rilevanti – possibili spie di procedure elusive poste in essere attraverso la tecnica dei prezzi di trasferimento: riveste, pertanto, fondamentale rilevanza l'assoluta comparabilità dei costi sostenuti.
Conseguentemente, l’applicazione della procedura risulta particolarmente complessa, a causa della consistenza dei dati necessari, in ragione dei numerosi sistemi di determinazione del costo, ulteriormente amplificati dall'operatività con soggetti operanti in molteplici contesti.
Professionisti esperti di transfer pricing.