Transfer pricing Procedura di comparazione: definizione
Procedura di confronto tra le condizioni (prezzi, margini, indicatori di redditività) che intervengono nelle transazioni infragruppo e quelle che ricorrono tra entità esterne tra loro indipendenti (confronto esterno) ovvero tra una società del gruppo ed un’entità indipendente (confronto interno).
Dott. Stefano Aldovisi
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Milano
ADZ Morison
La procedura di comparazione presuppone l’analisi dei seguenti fattori che caratterizzano da un lato le entità del gruppo e le transazioni infragruppo e dall’altra entità e transazioni indipendenti, assunte per il confronto:
- caratteristiche dei beni e dei servizi scambiati;
- analisi funzionale delle entità del gruppo e quelle indipendenti: natura delle funzioni svolte, rischi assunti e beni strumentali utilizzati;
- termini contrattuali;
- condizioni economiche;
- strategie d’impresa.
Il confronto è normalmente operato creando un campione di entità comparabili, estratto da banche date aziendali (le più diffuse sono AMADEUS – AIDA).
Professionisti esperti di transfer pricing.