Accertamento parziale: definizione
L'accertamento parziale è un atto con il quale si intende accertare uno specifico reddito senza pregiudizio di una ulteriore azione di accertamento, visto che non presuppone una valutazione né una verifica globale della posizione del contribuente. Ricorrono all'accertamento parziale, di solito, gli uffici finanziari allo scopo di dimostrare la parziale o inesistente indicazione di redditi di lavoro autonomo, di redditi di capitale, di redditi fondiari, di redditi soggetti a tassazione separata o di redditi differenti. Tra i redditi di lavoro autonomo sono inclusi i compensi soggetti a ritenuta, mentre i redditi di capitale includono gli utili distribuiti e non dichiarati e i redditi provenienti dalla partecipazione ad associazioni o a società. Per quel che riguarda i redditi fondiari, il riferimento è a canoni di locazione non dichiarati, mentre i redditi differenti riguardano tutti quei compensi che sono stati corrisposti e assoggettati a ritenuta ma che il percettore non ha dichiarato.
Qual è il raggio di azione dell'accertamento parziale?
L'amministrazione finanziaria negli ultimi anni ha deciso di estendere progressivamente il raggio di azione allo scopo di farvi rientrare anche i controlli eseguiti attraverso studi di settore, parametri, coefficienti presuntivi di reddito e processi verbali di constatazione. La caratteristica peculiare dell'accertamento parziale è quella per cui l'accertamento stesso viene eseguito solo nel momento in cui si è in presenza di elementi che permettano di individuare delle irregolarità tributarie autonome. In sostanza, l'accertamento parziale ha un contenuto limitato; proprio per questo motivo non è da escludere la possibilità che per la stessa annualità possano essere notificati diversi accertamenti. Gli uffici possono notificare nei confronti dello stesso contribuente più di un accertamento: la definizione con adesione a mezzo dell'accertamento, evidentemente, chiude unicamente quel determinato accertamento e non gli altri.
Il commercialista, da parte del contribuente, e gli uffici finanziari.