Il Professionista su misura per te
o richiedi una
Chiedi una Consulenza o Preventivo Gratuito

Accertamenti fiscali: autotutela

del 04/10/2011
CHE COS'È?

Accertamenti fiscali autotutela: definizione

L'autotutela consta nella possibilità, da parte dell'amministrazione, di auto correggersi nel momento in cui prende atto di aver commesso un errore, senza l'intervento da parte di un giudice.
La competenza ad effettuare la correzione dell'atto spetta generalmente allo stesso ufficio che ha emanato l'atto.

Rag. Leone Mario Giudici
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Monza e Brianza
Studio Giudici - Rag. Leone Mario Commercialista Revisore Contabile



COME SI FA
Un atto illegittimo è annullato su richiesta del contribuente; nella domanda esso deve riportare i riferimenti dell'atto di cui si chiede l'annullamento e i motivi lo rendono illegittimo in tutto o in parte.
I casi di autotutela si hanno quando l'illegittimità dell'atto deriva, per esempio, da:

  • errore logico o di calcolo;
  • errore nel presupposto di imposta;
  • doppia imposizione;
  • mancata considerazione di pagamenti regolarmente eseguiti;
  • sussistenza dei requisiti per fruire di deduzioni, detrazioni o regimi agevolativi, precedentemente negati.
L'annullamento dell'atto comporta automaticamente l'annullamento degli atti ad esso consequenziali.

vota  

Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione ed accettato il Trattamento dei Dati

ACCERTAMENTI FISCALI: VOCI CORRELATE

Accertamenti fiscali: redditometro

di Rag. Angelo Galdenzi del 04/01/2012

Il redditometro è uno strumento di controllo che può portare ad un accertamento sintetico. E' applic..

Accertamenti fiscali: parametri di legge

di del 03/01/2011

Problema: le vostre scritture contabili sono regolari, ma il fisco può controllare le caratteristich..

Accertamenti fiscali: studi di settore

di Dott. Rag. Nino Maffia del 25/05/2011

Lo studio di settore anzi gli studi di settore sono indicatori di normalità economica. Tali strument..

Accertamento con adesione

di Rag. Walter Flavio Camillo del 29/06/2016

L’accertamento con adesione (detto anche concordato) è normato dal decreto legislativo 19 giugno 199..

Accertamenti fiscali: definizione agevolata delle sanzioni

di Rag. Walter Flavio Camillo del 10/01/2012

La definizione agevolata delle sanzioni è un istituto deflattivo “parziale” che consente al contribu..