Il Professionista su misura per te
o richiedi una
Chiedi una Consulenza o Preventivo Gratuito

Separazione senza avvocato

del 02/02/2012
CHE COS'È?

Separazione senza avvocato: definizione

La separazione, quando è introdotta in sede contenziosa perché i coniugi non concordano sulle regole da dare alla loro vita separata, anche in relazione ai figli, e quindi chiedono che queste regole siano dettate dal Giudice per i principi generali che regolano il processo contenzioso ovvero in cui esiste controversia sui diritti, devono essere assistiti da un rappresentante tecnico, cioè da un avvocato (articolo 82 codice procedura civile).
Al contrario, se essi raggiungono un accordo, non solo sulla separazione, ma anche sui profili patrimoniali (contributo di mantenimento) o personali (affidamento dei figli), introducono un procedimento volontario, in cui non vi è controversia sui diritti, e dunque non devono farsi rappresentare da un difensore tecnico, ma possono stendere personalmente il ricorso.
Molti Tribunali, tuttavia, per la delicatezza della materia, in cui sono coinvolti diritti indisponibili, si pensi soprattutto alla regolamentazione degli interessi dei figli, impongono alle parti di farsi rappresentare da un avvocato anche in caso di separazione consensuale, poiché solo in questo modo le parti possono districarsi in una materia giuridicamente complessa, che coinvolge interessi non solo privati del singolo coniuge.

Prof. Avv. Claudio Cecchella
Ordine degli Avvocati di Pisa
Studio Cecchella e Soci


FAQ

L'avvocato che ha patrocinato congiuntamente i coniugi fino all'accordo nella separazione può assistere, per successivi episodi contenziosi, uno solo dei coniugi nel conflitto con l'altro?

Le parti possono farsi assistere dallo stesso avvocato quando hanno raggiunto l’accordo nella separazione, ma l’avvocato che li ha patrocinati congiuntamente non può poi, nei successivi episodi contenziosi, assistere uno dei coniugi nel conflitto con l’altro, violando altrimenti una regola deontologica ed essendo perciò passibile di sanzione disciplinare.
vota  

Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione ed accettato il Trattamento dei Dati

SEPARAZIONE DEI CONIUGI: VOCI CORRELATE

Affidamento condiviso dei figli

di Avv. Simone Scelsa del 09/02/2012

L’affido condiviso è stato introdotto dalla legge n. 54 dell’8 febbraio 2006 e ha innovato profondam..

Separazione e TFR

di Avv. Vanda Cappelletti del 09/02/2012

Il coniuge legalmente separato non ha alcun diritto sull'indennità di fine rapporto (TFR) corrispost..

Affidamento esclusivo dei figli

di Avv. Simone Scelsa del 31/03/2011

Prima della legge n. 54 dell’8 febbraio 2006 (su cui si veda anche la sezione dedicata all’affidamen..

Separazione: effetti sui figli

di Avv. Roberto Pelos del 18/04/2012

La separazione coniugale è un evento sempre più diffuso e con il quale sempre più bambini si confron..

Adeguamento Istat dell’assegno di mantenimento

di Avv. Simone Scelsa del 02/02/2012

L’adeguamento Istat dell’assegno di mantenimento è un meccanismo di rivalutazione automatica su base..