Il Professionista su misura per te
o richiedi una
Chiedi una Consulenza o Preventivo Gratuito

Affidamento condiviso dei figli

del 09/02/2012
CHE COS'È?

Affidamento condiviso dei figli: definizione

L’affido condiviso è stato introdotto dalla legge n. 54 dell’8 febbraio 2006 e ha innovato profondamente la materia. Prima della citata legge la regola generale prevista per i figli in caso di separazione dei coniugi era un affidamento “monogenitoriale”, ossia il minore veniva affidato al solo genitore ritenuto più idoneo a garantire lo sviluppo della personalità, con la conseguenza di dotarlo di potestà esclusiva in merito a educazione, cura e istruzione, mentre il genitore non affidatario manteneva la potestà congiunta sulle scelte più importanti e quelle riguardanti la straordinaria amministrazione. Di fatto l’applicazione di questa regola comportava quasi nel 90% dei casi l’affidamento alla madre dei minori.
Con la legge n. 54 dell’8 febbraio 2006 viene invertita la regola generale e, pertanto, l’affidamento è “bigenitoriale” ossia viene sancito il diritto del minore a mantenere un rapporto equilibrato con entrambi i genitori continuando a vivere in maniera alternata con entrambi i genitori, viene inoltre elevato a diritto il mantenimento di rapporti significativi con i nonni e gli altri parenti di ciascun genitore che non sono più solo un valore morale.
L’affidamento esclusivo a un solo genitore, pertanto, non scompare, ma diventa un'ipotesi residuale applicabile qualora l’interesse del minore sia pregiudicato dall’affido condiviso.

Avv. Simone Scelsa
Ordine degli Avvocati di Milano
ACCMS Studio Legale


COME SI FA

Il Giudice che pronuncia la separazione dei coniugi deve, nella parte della sentenza dedicata ai provvedimenti riguardanti la prole, come regola generale, prediligere l’affidamento condiviso.


CHI

Il professionista a cui rivolgersi è l’avvocato.


vota  

Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione ed accettato il Trattamento dei Dati

SEPARAZIONE DEI CONIUGI: VOCI CORRELATE

Potestà genitoriali

di del 31/03/2011

 Per la spiegazione di questa voce vedi: Minori: potestà dei genitori...

Diritti del genitore non affidatario

di del 05/10/2017

I diritti del genitore non affidatario devono tenere in considerazione la necessità di garantire all..

Affidamento esclusivo dei figli

di Avv. Simone Scelsa del 31/03/2011

Prima della legge n. 54 dell’8 febbraio 2006 (su cui si veda anche la sezione dedicata all’affidamen..

Mantenimento dei figli di separati

di Avv. Vanda Cappelletti del 24/05/2011

I genitori devono provvedere al mantenimento dei figli fintanto che questi non hanno acquisito l’ind..

Separazione: modifica delle condizioni

di del 30/11/2015

La modifica delle condizioni della separazione ha a che fare con la possibilità di mutare le condizi..