Il Professionista su misura per te
o richiedi una
Chiedi una Consulenza o Preventivo Gratuito

Affidamento esclusivo dei figli

del 31/03/2011
CHE COS'È?

Affidamento esclusivo dei figli: definizione

Prima della legge n. 54 dell’8 febbraio 2006 (su cui si veda anche la sezione dedicata all’affidamento condiviso) l’affidamento esclusivo al solo genitore ritenuto più idoneo, era la regola generale. Con la citata legge l’affidamento condiviso è diventata la regola generale, mentre l’eccezione è diventata l’affidamento esclusivo a un solo genitore. Presupposto per ottenere l’affidamento esclusivo è la contrarietà dell’affidamento condiviso all’interesse del minore (articolo 155 bis codice civile). Non sono state precisate le ipotesi in cui il concetto di contrarietà all’interesse del minore si verificano lasciando al giudice l’individuazione dei casi concreti, si può peraltro dire che la sola conflittualità dei genitori non è motivo sufficiente, mentre lo sono gli abusi sessuali, i maltrattamenti, la cronica tossicodipendenza, l’etilismo abituale.

Avvocato Simone Scelsa
Ordine degli Avvocati di Milano
ACCMS Studio Legale


COME SI FA

La richiesta di affido esclusivo può essere presentata dal genitore in qualunque momento mediante ricorso al giudice competente atto a dimostrare la fondatezza e, pertanto, la contrarietà dell’affidamento condiviso agli interessi del minore, il giudice deve provvedere con provvedimento motivato (art. 155 bis cod. civ.). Giova ricordare che qualora la domanda di affidamento esclusivo risulti manifestamente infondata, il giudice può considerare il comportamento del genitore che ha posto la domanda ai fini dei provvedimenti da adottare, pertanto la spregiudicatezza di un genitore può determinare un risultato estremamente controproducente.


CHI

Il professionista a cui rivolgersi è l’avvocato.


vota  

Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione ed accettato il Trattamento dei Dati

SEPARAZIONE DEI CONIUGI: VOCI CORRELATE

Separazione: effetti

di Avv. Angelo Biasino del 18/12/2012

La sepazione legale personale dei coniugi (per distinguerla da quella di fatto, priva di effeti sul ..

Affidamento dei figli

di del 11/11/2015

L'affidamento dei figli ha a che fare con la ripartizione della responsabilità genitoriale sui figli..

Assegno di mantenimento dei figli

di Avv. Simone Scelsa del 12/07/2011

In sede di separazione personale dei coniugi l’articolo 155 codice civile detta diverse disposizioni..

Infedeltà coniugale

di Dott. Marco Corvino del 23/11/2011

L'infedeltà coniugale avviene quando uno dei coniugi intrattiene una relazione extraconiugale in mod..

Assegnazione della casa familiare

di Avv. Claudio Cecchella del 09/02/2012

L’assegnazione della casa coniugale è istituto che risponde anzitutto alla tutela del figlio minore...