Il Professionista su misura per te
o richiedi una
Chiedi una Consulenza o Preventivo Gratuito

Assegno alimentare al coniuge

del 07/02/2012
CHE COS'È?

Assegno alimentare al coniuge: definizione

A norma degli articoli 433 e seguenti del codice civile si tratta di un assegno periodico, generalmente mensile, disposto a favore del coniuge che, a seguito della separazione, non è in grado di provvedere al proprio mantenimento. Requisiti fondamentali per richiedere l’assegno sono da un lato lo stato di bisogno dell’avente diritto e la correlata incapacità di provvedere al proprio mantenimento, dall’altro, la capacità economica del coniuge, obbligato al versamento, di poter far fronte al pagamento.

Avv. Annalisa Cazzoli
Ordine degli Avvocati di Bologna
Cazzoli Gherardi Studio Legale


COME SI FA

Il coniuge che versi in stato di necessità, qualora non intervenga un accordo con l’altro coniuge, può rivolgersi al Giudice per chiedere la somministrazione dell’assegno alimentare. L’obbligo al versamento sorge dal momento della domanda giudiziale o in alternativa dalla costituzione in mora dell’obbligato, purché la domanda sia promossa entro sei mesi da detta costituzione in mora.


CHI

L’assegno alimentare può essere chiesto esclusivamente dal coniuge, indipendentemente dall’addebitabilità o meno della separazione, che non disponga di mezzi necessari a garantire allo stesso la sopravvivenza. È onere del coniuge beneficiario dimostrare il proprio stato di bisogno e la capacità economica dell’altro coniuge obbligato al versamento dell’assegno.


FAQ

Come viene corrisposto l'obbligo alimentare?

Il coniuge obbligato agli alimenti ha due possibilità: corrispondere, in via anticipata, un assegno alimentare periodico oppure accogliere il coniuge, che versi in stato di necessità, nella propria casa. Il Giudice può intervenire per modificare la scelta tra le due modalità o addirittura sostituirsi all’obbligato che si rifiuti di fare la scelta.

Come viene calcolato l'ammontare dell'assegno alimentare?

L’assegno alimentare deve garantire al coniuge beneficiario un regime di vita dignitoso, alla luce dell’impossibilità di quest’ultimo a procurarsi mezzi di sostentamento propri. Tale impossibilità al proprio mantenimento deve avere natura oggettiva e non deve scaturire dalla mancanza di impegno a rimuovere tale stato. Inoltre gli alimenti non devono superare quanto sia strettamente necessario alla vita del beneficiario.

Quanto dura il diritto a ricevere l'assegno alimentare?

Il diritto a ricevere l’assegno alimentare perdura fino alla sussistenza dello stato di necessità del coniuge beneficiario, ovverosia fino a quando sussistano i due presupposti oggettivi dello stato di incapacità a provvedere al proprio mantenimento e la capacità economica del coniuge obbligato al versamento.

E' possibile modificare l'importo di tale assegno?

La legge prevede che il Giudice possa, su istanza di parte, diminuire o aumentare l’importo della prestazione in concomitanza con il cambiamento dello stato di necessità del coniuge beneficiario e/o della capacità economica dell’obbligato al versamento dell’assegno.
vota  

Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione ed accettato il Trattamento dei Dati

SEPARAZIONE DEI CONIUGI: VOCI CORRELATE

Infedeltà coniugale

di Dott. Marco Corvino del 23/11/2011

L'infedeltà coniugale avviene quando uno dei coniugi intrattiene una relazione extraconiugale in mod..

Separazione: pensione di reversibilità dei coniugi

di Avv. Vanda Cappelletti del 07/02/2012

Il coniuge legalmente separato, perdurando il vincolo matrimoniale, in caso di morte del coniuge ha..

Separazione: accordi patrimoniali tra i coniugi

di del 11/08/2017

Gli accordi patrimoniali tra i coniugi in caso di separazione possono essere disciplinati in maniera..

Separazione per colpa

di Avv. Monica Mores del 09/11/2011

La separazione per colpa è conosciuta nel nostro ordinamento come la separazione con addebito. L'add..

Separazione: capacità reddituale dei coniugi

di Dott. Marco Corvino del 22/11/2011

Per capacità reddituale dei coniugi s'intende quella situazione economica che viene presa in conside..