Diritto reale: definizione
Come il termine lascia intuire il diritto reale è in relazione diretta con la res, la cosa. Non può esistere diritto reale senza un bene sul quale esercitarlo. Le caratteristiche del diritto reale sono: l’immediatezza del diritto (il titolare del diritto non ha necessità dell’attività di altri per il suo esercizio), l’assolutezza del diritto (consistente nell’obbligo negativo di chi non è titolare di un diritto reale di astenersi dall’incidere su di esso) e la sequela (semplicisticamente coincidente con il diritto del titolare di inseguire la cosa per riprenderla da chiunque la detenga o la usi illegittimamente).
I diritti reali si distinguono in due grandi gruppi: diritti sulla cosa propria (proprietà) e diritti reali sulla cosa altrui, detti anche diritti reali parziali (tra i più noti: la superficie, l’enfiteusi, l’usufrutto, l’uso, l’abitazione, la servitù).
Avv. Maurizio Sala
Ordine degli Avvocati di Milano
Studio Legale Avvocato Maurizio Sala