Enfiteusi: definizione
L’enfiteusi è un diritto reale di godimento che limita il diritto del proprietario.
Ebbe una grande diffusione nel medioevo e sino all’800. Attualmente è sempre più in disuso.
Tra i diritti reali su cosa altrui è quello più esteso, consistendo esso nel diritto di godere di un bene nella stessa misura che compete al proprietario, con due sole limitazioni: migliorare il fondo e corrispondere al proprietario (definito in questo caso “nudo proprietario”) un canone (che può essere costituito da una somma di denaro ovvero da una quantità determinata di prodotti naturali).L'enfiteuta (definito anche 'livellario') ha diritto di mutare la destinazione del fondo purché non le deteriori.
L’enfiteuta può cedere a terzi il proprio diritto ma non può costituire una subenfiteusi.
Avv. Maurizio Sala
Ordine degli Avvocati di Milano
Studio Legale Avvocato Maurizio Sala
L'enfiteusi consiste nel diritto di godere di un bene nella stessa misura che compete al proprietario, con due sole limitazioni: migliorare il fondo e corrispondere al proprietario (definito in questo caso “nudo proprietario”) un canone (che può essere costituito da una somma di denaro ovvero da una quantità determinata di prodotti naturali).
Il non uso protratto per vent’anni del diritto di enfiteusi estingue il diritto a favore del nudo proprietario che, quindi, ritorna ad essere pieno proprietario.
