Proprietà servitù: definizione
La servitù è un "peso" che grava su un fondo (detto "servente") a favore di un altro fondo (detto "dominante").
Quindi un fondo (dominante) si avvantaggia delle limitazioni
che subisce l'altro (servente).
Presupposti della servitù sono:
- l'esistenza a carico del fondo servente di un dovere di non fare (ad esempio non edificare un edificio oltre una certa altezza) o di sopportare (ad esempio consentire il passaggio sul suo terreno al vicino);
- che i due fondi (dominate e servente) appartengano a soggetti differenti;
- che i due fondi siano in posizione topografica tale da consentire che il fondo dominante possa ricevere utilità dal sacrifico imposto al fondo servente. La vicinanza va intesa in senso relativo. Così ad esempio una servitù di passo può intercorrere tra fondi non confinanti ed essere esercitata su tutti i fondi che si trovino tra quello dominante e, ad esempio, la strada principale.
Le servitù possono essere:
- apparenti (quando al suo esercizio sono destinate opere visibili: ad esempio una strada per una servitù di passo carraio) o non apparenti (servitù di non edificazione oltre una certa altezza);
- affermative (quando consentono al suo titolare il potere di fare qualcosa: ad esempio il passaggio sul fondo per la servitù di passo) o negative (quando consentono al proprietario del fondo dominante di impedire al titolare del fondo servente di fare qualcosa: ad esempio di costruire oltre una certa altezza);
- coattive (se imposte dalla legge come nel caso di servitù di passaggio a favore di un fondo intercluso) o volontarie (quando sono costituite per volontà dell’uomo).
Le servitù affermative, a loro volta possono essere:
- continue o legali (quando l'esercizio della servitù è continuo: ad esempio servitù di acquedotto nel quale il passaggio dell'acqua è continuo ovvero di scarico delle acque reflue);
- discontinue (quando l'esercizio della servitù avviene di volta in volta a seguito di un’attività umana: ad esempio la servitù di passo si esercita quando si cammina o si transita sul terreno servente).
Le servitù possono essere costituite oltre che per legge
(ove ciò sia previsto), per effetto di usucapione e di destinazione del padre
di famiglia (vale a dire dell'unico originario proprietario di un fondo
successivamente diviso e divenuto di diversi proprietari).
Più particolarmente le servitù apparenti possono costituirsi
per:
- testamento,
- contratto,
- usucapione,
- destinazione del padre di famiglia.
- testamento,
- contratto.