Proprietà modi di acquisto: definizione
Per modi di acquisto della proprietà si intendono i fatti e negozi con rilevanza giuridica che fanno conseguire ad un soggetto la proprietà su un bene.
Si distinguono in due grandi categorie: a titolo originario ed a titolo derivativo.
Gli acquisti a titolo originario si verificano in assenza di alcun precedente diritto di proprietà, mentre per quelli a titolo derivativo la proprietà passa da un soggetto ad un altro.
Acquisti a titolo originario sono:
l’occupazione vale a dire la presa in possesso di cose mobili abbandonate o non di proprietà di qualcuno (es.: le ciocche di capelli sul pavimento di un negozio di parrucchiere, un oggetto lasciato ai bordi di una stazione di servizio eccetera). Per i beni immobili non è possibile questo modo di acquisto perché gli immobili vacanti sono dello Stato;
l’invenzione riferibile alle cose smarrite. Esse devono essere consegnate al proprietario o al Sindaco (per evitare di non incorrere nel reato di appropriazione di cose smarrite) e se non vengono rivendicate dopo un anno dalla consegna diventano di proprietà di chi le ha trovate;
l’accessione consistente nell’incorporazione / attrazione di bene in un altro preesistente;
l’usucapione consistente nell’attribuzione in proprietà di un bene al possessore non proprietario che lo mantenga nella sua disponibilità per un determinato periodo di tempo in modo non violento o clandestino.
Acquisti a titolo derivativo si verificano in tutti i casi di istituti giuridici che comportano trasferimento della proprietà da un soggetto titolare del diritto ad un altro. Ciò può avvenire per atto tra vivi, per contratto (compravendita e donazione, costituendo anche quest’ultima un contratto posto che la donazione deve essere accettata, salvo i caso di donazione obnuziale) ovvero per atto mortis causa (testamento e legato) e per successione.
Avv. Maurizio Sala
Ordine degli Avvocati di Milano
Studio Legale Avvocato Maurizio Sala