Donazione contratto: definizione
La donazione è il contratto con il quale una persona arricchisce l’altra per mero spirito di liberalità, attribuendole un diritto proprio, già presente nel proprio patrimonio o assumendo verso la stessa una obbligazione. La donazione, inoltre, esige che l’altra parte accetti la liberalità.
Perché si abbia una donazione devono ricorrere un elemento soggettivo (la volontà di arricchire un’altra persona) ed un elemento oggettivo (l’arricchimento altrui, cui corrisponde l’impoverimento del donante).
La donazione si perfeziona con il consenso del donante e con l’accettazione del donatario formalizzata in un atto pubblico redatto da notaio in presenza di due testimoni.
Per completezza, si precisa che la forma notarile non è richiesta nel caso di donazioni di modico valore di cosa mobile (cosiddetta donazione manuale) dove la forma pubblica è sostituita dalla materiale consegna del bene.
La modicità del valore deve essere valutata in rapporto alle condizioni economiche del donante, non dovendo essa incidere in maniera apprezzabile nel patrimonio del donante medesimo.
Avvocato o notaio per un parere preliminare.
Notaio per la redazione dell’atto pubblico.
03/04/2012 17:34:48
salve,vorrei un aiuto a capire una cosa: nel1988 morì mia nonna lasciando in successione a mio nonno 1/3, mio padre1/3 e mia zia 1/3, 2 particelle, particella xxx terreno e yyy terreno con fabbricato. nel 1990 mio nonno fece testamento legando a mio padre la sua piena proprietà sul terreno xxx,mia zia essendo protestata col marito x fallimento dalle banche,legava la sua piena proprietà sul terreno(particella yyy) ai nipoti,figli di mia zia,e legava mia zia al diritto d'uso e di abitazione sulla casa,sempre particella yyy..ora mi chiedo,siccome mia zia vuole comandare lei su tutto e su tutti,è una persona che per farvela breve crede che le sue cose sono sue e quelle degli altri pure sue sono..i figli ormai sono maggiorenni,ora vi chiedo,ma lei è proprietaria di cosa??perchè chi mi dice ke lei nn è propr di niente e che ha solo il diritto di abitare in quella casa e chi mi dice che lei era(fino a quando i figli erano minorenni) o è proprietaria di quei 1/3 di success di nonna..aiutoo!! cordiali saluti e buon lavoro..