Il Protocollo di Kyoto
che deve il proprio nome alla città giapponese in cui è stato firmato e che
costituisce il successore della Convenzione Quadro, è uno degli strumenti giuridici internazionali pi..
Il Parlamento Europeo e il Consiglio approvavano il 13 ottobre 2003 La
Direttiva 2003/87/CE che istituisce un sistema per lo scambio di quote
di emissioni di gas a effetto serra nell'Unione Europea ..
Il gas radon, incolore e inodore, è un gas radioattivo "naturale" proveniente dal sottosuolo che può risalire all'interno degli edifici ed è presente ovunque nel nostro territorio, nell'acqua e nell'..
Va ricordato che, in sede tecnica o commerciale, parlando di “gas tecnici” si sottintende il termine più esatto di “fluidi”, perché diversi gas possono convenientemente essere ..
Le tecniche di trasporto e maneggio dei gas tecnici tengono conto:
delle masse in gioco;
dei pericoli connessi;
della possibilità di poterli convenientemente ridurre allo stato liquido.
..
L’anidride Carbonica (CO2) è il più comune prodotto della combustione; alle condizioni ambiente è un gas inerte, quindi non velenoso ma asfissiante, è più pesante dell’aria; per questa par..
L’azoto (N2) è un gas diffusissimo in natura, circa 78% in volume è presente nell’atmosfera ed è un elemento fondamentale della biosfera; i composti con altri elementi, inorganici e organi..
L’ossigeno (O2) è un gas diffusissimo in natura, per poco meno del 21% in volume è presente nell’atmosfera e, combinato con l’idrogeno, forma l’acqua; i composti con altri elem..
I gas tecnici si misurano principalmente in due modi: a massa e a volume. Ma la misura a volume può essere fuorviante perché il volume di una certa quantità di gas dipende dalla sua temperatura e pres..
L’Acetilene C2H2 si produce in piccoli stabilimenti a causa del grande pericolo di esplosione, anche in assenza di aria se il gas è troppo secco. Si produce dalla reazione del carburo di calcio ..
L’Argon (Ar) è un gas nobile, quindi monoatomico, che si estrae dall’aria in cui è presente per poco meno dell’1% vol. Si ottiene appunto per distillazione dell’aria liqui..