Gas tecnici misurazione : definizione
I gas tecnici si misurano principalmente in due modi: a massa e a volume. Ma la misura a volume può essere fuorviante perché il volume di una certa quantità di gas dipende dalla sua temperatura e pressione. S’è introdotta pertanto la misura in normal metri cubi (Nm³)(Ata, misura per altro poco in uso perché sostituita dal “bar” dal pascal “Pa” e suoi multipli “kPa” e MPa”). A complicare le cose, si usa anche la misura (per fortuna poco usata) in standard metri cubi, ossia a 15°C e 1 Ata. La misura in massa, ovvero in kg, in molti casi è preferibile, specialmente quando si tratta di gas liquefatti, o al contrario di liquidi vaporizzati, oppure si devono fare confronti con altri fluidi: caso dei combustibili, di cui interessa confrontare poteri calorifici, densità e pressioni e/o temperature diversi.
Dr. Ing. Enrico De Carli
Ordine degli Ingegneri di Brescia
Studio Tecnico Dr. Ing. Enrico De Carli
La misura in normal metri cubi (Nm³) rappresenta il volume del gas in questione che avrebbe a 0°C e a 1 Atm assoluta.
Per la misurazione si usano apparecchi costruiti da Case costruttrici di strumenti. La misurazione può essere continua o saltuaria, come in sede di collaudo o di verifica periodica. Di solito non è necessario uno strumentista.