di Avv. Simone Scelsa del 07/02/2012
L’assegno di mantenimento è previsto dall’articolo 156 codice civile in tema di separazione dei coni..
di Avv. Vanda Cappelletti del 24/05/2011
I genitori devono provvedere al mantenimento dei figli fintanto che questi non hanno acquisito l’ind..
di del 11/11/2015
L'affidamento dei figli ha a che fare con la ripartizione della responsabilità genitoriale sui figli..
di Avv. Claudio Cecchella del 02/02/2012
La separazione, quando è introdotta in sede contenziosa perché i coniugi non concordano sulle regole..
di Avv. Claudio Cecchella del 09/02/2012
L’assegnazione della casa coniugale è istituto che risponde anzitutto alla tutela del figlio minore...
07/11/2015 15:41:36
Mi sono separata consensualmente davanti al giudice del tribunale ad aprile 2014, quando è possibile chiedere lo scioglimento del matrimonio e a chi deve essere inoltrata?
grazie
10/11/2015 12:16:30
La domanda di divorzio può essere presentata decorsi 6 mesi dalla separazione consensuale (si fa riferimento alla data di comparizione davanti al Presidente del Tribunale). Ciò detto, Le posso dire che, ad oggi, sono decorsi più di 6 mesi. Dunque, può presentare la domanda di divorzio subito.
Per il dove, posso dirLe che vi sono tre opzioni:
1) tribunale
2) negoziazione assistita (con due avvocati)
3) sindaco (quando non vi sono figli della coppia).
Questi sono i tre casi. Tutto dipende dalla situazione e dalle Sue necessità. Immagino che il Suo avvocato saprà darLe maggiori indicazioni su quale sia la strada migliore per il Suo caso.
Spero di essere stata sufficientemente chiara
Avv. Monica Mores