di Avv. Simone Scelsa del 02/02/2012
L’adeguamento Istat dell’assegno di mantenimento è un meccanismo di rivalutazione automatica su base..
di del 25/10/2016
I genitori e coloro che esercitano la potestà sui minori possono compiere atti di straordinaria ammi..
di Avv. Claudio Cecchella del 07/02/2012
A seguito della separazione (come anche del divorzio) non vengono meno gli obblighi dei coniugi nei ..
di Avv. Elisabetta Zecca del 22/05/2013
Nell’ambito del diritto di famiglia, la pratica collaborativa è un nuovo efficace strumento per rag..
di Avv. Simone Scelsa del 31/03/2011
Benché non inserito nel testo dell’articolo 155 codice civile come riformato dalla legge n. 54 dell’..
07/11/2015 15:41:36
Mi sono separata consensualmente davanti al giudice del tribunale ad aprile 2014, quando è possibile chiedere lo scioglimento del matrimonio e a chi deve essere inoltrata?
grazie
10/11/2015 12:16:30
La domanda di divorzio può essere presentata decorsi 6 mesi dalla separazione consensuale (si fa riferimento alla data di comparizione davanti al Presidente del Tribunale). Ciò detto, Le posso dire che, ad oggi, sono decorsi più di 6 mesi. Dunque, può presentare la domanda di divorzio subito.
Per il dove, posso dirLe che vi sono tre opzioni:
1) tribunale
2) negoziazione assistita (con due avvocati)
3) sindaco (quando non vi sono figli della coppia).
Questi sono i tre casi. Tutto dipende dalla situazione e dalle Sue necessità. Immagino che il Suo avvocato saprà darLe maggiori indicazioni su quale sia la strada migliore per il Suo caso.
Spero di essere stata sufficientemente chiara
Avv. Monica Mores