di Dott. Marco Corvino del 22/11/2011
Per capacità reddituale dei coniugi s'intende quella situazione economica che viene presa in conside..
di Avv. Emanuela Rossetti del 16/01/2013
L’ art. 155ter del Codice Civile intitolato “Revisione delle disposizioni concernenti l’affidamento..
di Avv. Simone Scelsa del 12/07/2011
In sede di separazione personale dei coniugi l’articolo 155 codice civile detta diverse disposizioni..
di Avv. Claudio Cecchella del 09/02/2012
L’assegnazione della casa coniugale è istituto che risponde anzitutto alla tutela del figlio minore...
di del 31/03/2011
Per la spiegazione di questa voce vedi: Minori: potestà dei genitori...
07/11/2015 15:41:36
Mi sono separata consensualmente davanti al giudice del tribunale ad aprile 2014, quando è possibile chiedere lo scioglimento del matrimonio e a chi deve essere inoltrata?
grazie
10/11/2015 12:16:30
La domanda di divorzio può essere presentata decorsi 6 mesi dalla separazione consensuale (si fa riferimento alla data di comparizione davanti al Presidente del Tribunale). Ciò detto, Le posso dire che, ad oggi, sono decorsi più di 6 mesi. Dunque, può presentare la domanda di divorzio subito.
Per il dove, posso dirLe che vi sono tre opzioni:
1) tribunale
2) negoziazione assistita (con due avvocati)
3) sindaco (quando non vi sono figli della coppia).
Questi sono i tre casi. Tutto dipende dalla situazione e dalle Sue necessità. Immagino che il Suo avvocato saprà darLe maggiori indicazioni su quale sia la strada migliore per il Suo caso.
Spero di essere stata sufficientemente chiara
Avv. Monica Mores