Separazione accordi patrimoniali tra i coniugi: definizione
Gli accordi patrimoniali tra i coniugi in caso di separazione possono essere disciplinati in maniera convenzionale dai coniugi, i quali hanno facoltà di intervenire su molteplici aspetti che hanno a che fare con lo scioglimento del vincolo coniugale. Attraverso gli accordi in sede di separazione, possono essere definiti gli aspetti personali e quelli economici che derivano dallo scioglimento della relazione: essi sono differenti rispetto agli accordi presi prima della separazione.
In che cosa consistono gli accordi patrimoniali tra i coniugi in caso di separazione?
Nel verbale che viene sottoposto al giudice per la sua omologazione non sono riportati tutti gli accordi che vengono presi dai coniugi: quelli che vengono esclusi sono definiti accordi a latere, dal momento che sono estranei rispetto alla separazione pur essendo legati alla stessa dal punto di vista cronologico e dal punto di vista funzionale. Attraverso tali accordi, i coniugi vogliono modificare o integrare gli accordi che rientrano nell'omologazione. In generale, l'omologazione può essere considerata come un atto di controllo nei confronti della congruità degli accordi presi: l'autonomia negoziale dei coniugi, in questo modo, viene valorizzata. Per ciò che concerne le pattuizioni su cui i coniugi avevano trovato un accordo prima del decreto di omologazione o in simultanea, esse possono venire reputate operative solo a patto che non interferiscano con quelle contenute nell'omologazione.
Un avvocato matrimonialista.