Affidamento a terzi dei figli: definizione
Benché non inserito nel testo dell’articolo 155 codice civile come riformato dalla legge n. 54 dell’8 febbraio 2006, che in caso di separazione dei coniugi prevede come regola generale l’affidamento condiviso ai genitori (su cui si veda la sezione dedicata) e come regola residuale l’affidamento esclusivo a un solo genitore (su cui si veda la sezione dedicata), qualora entrambi i tipi di affidamento risultino, nei singoli casi da valutarsi in concreto, assolutamente inadeguati a tutelare l’interesse morale e materiale della prole, è possibile fare ricorso all’affidamento a terzi. La materia è regolata, almeno parzialmente, dalla legge 4 maggio 1983 n. 184, in concreto l’affidamento in primo luogo sarà a parenti stretti del minore quali nonni o gli zii, solo in caso di mancanza di parenti o di loro inidoneità l’affidamento sarà presso i Servizi Sociali.
Avvocato Simone Scelsa
Ordine degli Avvocati di Milano
ACCMS Studio Legale
Il professionista a cui rivolgersi è l’avvocato.
19/12/2011 14:49:30
Desidero ricevere informazione per ottenere affidamento di mio nipote. perche per i problemi familiari mio figlio non puo tenere il suo figlio. come possiamo fare??
Nota della redazione: per ragioni di privacy non possiamo pubblicare il numero di cellulare, ma abbiamo provveduto a inoltrare la domanda al Professionista richiesto.