CHE COS'È?
Detrazioni di imposta: definizione
Le detrazioni d’imposta, ripristinate dall’articolo 1, comma 6 della legge 296 del 2006 in sostituzione delle precedenti “deduzioni” dall’imponibile, hanno la funzione di ridurre l’imposta sui redditi (IRPEF) dovuta dal contribuente in funzione di determinate particolari situazioni personali o familiari.
COME SI FA
Dall’01.01.2007 le detrazioni di cui trattasi sono le seguenti:
- detrazione per carichi di famiglia (articolo 12 Testo Unico delle Imposte sui Redditi e successive modificazioni) - coniuge, figli, altre persone a carico; il loro importo è commisurato al reddito complessivo del lavoratore;
- per famiglie numerose (articolo 1, comma 15, legge 244 del 2007); è riconosciuta un’ulteriore detrazione in presenza di almeno 4 figli a carico;
- per canoni di locazione (decreto ministeriale 11.2.2008). Tale decreto ha stabilito la detrazione per canoni di locazione di abitazioni principali, per i dipendenti che trasferiscono la loro abitazione nel comune di lavoro, ai giovani di età compresa tra i 20 ed i 30 anni che stipulano contratti di locazione (articolo 16 commi 1, 1 bis e 1 ter);
- per reddito di lavoro dipendente (articolo 49 Testo Unico delle Imposte sui Redditi) con esclusione delle pensioni;
- per reddito di pensione;
- per redditi assimilati a lavoro dipendente (articolo 50, comma 1, Testo Unico delle Imposte sui Redditi);
- per assegni periodici al coniuge (articolo 10, comma 1,Testo Unico delle Imposte sui Redditi).
CHI
E' possibile rivolgersi al Consulente del Lavoro.