CUD: definizione
E' un documento rilasciato dal datore di lavoro in veste di sostituto d’imposta ai lavoratori a cui ha erogato redditi da lavoro dipendente o redditi a questi assimilati (ad esempio: ai collaboratori coordinati e continuativi, agli eredi di lavoratore deceduto) o, da parte dell’Istituto erogante, redditi di pensione.
Il Cud contiene l’attestazione dei compensi corrisposti in un determinato periodo d’imposta (anno solare), sia correnti che arretrati, delle detrazioni concesse e delle ritenute operate, nonché gli importi delle addizionali comunali e regionali.
Dal 1998 (Decreto del Presidente della Repubblica 322/1998, articolo 4, commi 6-ter e 6-quater), inoltre, contiene retribuzioni e contributi ai fini previdenziali. A decorrere dal 2006 (redditi 2005) però, per effetto dell’entrata in vigore del sistema di denuncia mensile EMENS (ora UNIEMENS), i dati presenti ai fini previdenziali si sono notevolmente ridotti.