Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo: definizione
Il Testo Unico sull’Immigrazione riconosce il diritto allo straniero in possesso da almeno 5 anni di un permesso di soggiorno in corso di validità di richiedere il rilascio del cosiddetto permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo per sè e per i suoi familiari.
Tale permesso ha sostituito la cosiddetta “Carta di Soggiorno”.
Le assenze dal territorio nazionale sono incluse nel computo del calcolo dei 5 anni di cui sopra ma non possono superare i 6 mesi consecutivi e complessivamente i 10 mesi nel quinquennio, salvo casi particolari.
Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo è rilasciato a tempo indeterminato ed è valido come documento di identificazione personale per cinque anni (successivamente il richiedente può chiederne il rinnovo).
Questo permette allo straniero di evitare le incombenze relative ai continui rinnovi del normale permesso di soggiorno.
Il titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo può svolgere sul territorio nazionale ogni attività lavorativa.
Per le attività di
lavoro subordinato non è richiesta la stipula di un Contratto di Soggiorno.
In ogni caso, il rilascio di tale permesso non può essere richiesto dai titolari di permesso di soggiorno per studio, formazione professionale, protezione temporanea, motivi umanitari, asilo, né dai titolari di permesso di soggiorno di breve periodo.
Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo può essere richiesto dallo straniero che possa dimostrare la disponibilità di un reddito non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale e di un alloggio che sia fornito dei necessari requisiti di idoneità (il relativo certificato potrà essere richiesto al Comune di competenza).
Da ultimo (2009) è stata prevista la condizione del superamento di uno specifico test di conoscenza della lingua italiana da parte del richiedente. Il test va prenotato via internet attraverso le procedure ministeriali. In caso di esito negativo lo straniero potrà ripetere la prova.
Il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo può essere richiesto alla Questura competente attraverso le consuete procedure postali (Kit Postale – Sportello Amico).
All’istanza andranno allegati diversi documenti tra cui,
inter alia, la fotocopia del passaporto, fotocopia dichiarazione redditi (
modello Unico,
modello 730,
modello CUD, relativi all’anno precedente), copia delle buste paga relative all'anno in corso, attestato di idoneità alloggiativa (nel caso di richiesta estesa ai familiari), documentazione relativa alla residenza e allo stato di famiglia eccetera.
02/08/2012 11:34:05
Gentile Avvocato,
nella procedura di richiesta del permesso di soggiorno CE di lungo periodo è sempre necessario il certificato di idoneità abitativa?
Grazie.
Irene