Il Professionista su misura per te
o richiedi una
Chiedi una Consulenza o Preventivo Gratuito

Condominio: parti comuni

del 31/03/2011
CHE COS'È?

Condominio parti comuni: definizione

In un condominio, oltre ai beni di proprietà esclusiva, tipicamente gli appartamenti, esistono parti in comproprietà di tutti i condomini (parti comuni). L’articolo 1117 del codice civile fornisce un elenco, non tassativo, di quelle parti che sono di proprietà comune, salvo che il contrario non risulti dal titolo che conferisce la proprietà in via esclusiva. Pertanto l’articolo 1117 del codice civile fornisce una presunzione di “condominialità” che deriva sia dall’attitudine oggettiva del bene al godimento comune, sia, nei casi concreti, dalla destinazione del bene al servizio comune. La presunzione di “condominialità” può essere vinta da colui che rivendichi la proprietà esclusiva a condizione che fornisca prova inequivocabile, tramite il proprio titolo di acquisto, che escluda la “condominialità”. Il titolo che può sottrarre il bene alla comproprietà dei condomini è normalmente costituito dall’atto di acquisto della singola unità immobiliare o dal regolamento di condominio o dal testamento o dall’usucapione.



COME SI FA

Le comproprietà delle parti comuni sorge nel momento in cui più soggetti divengono proprietari esclusivi delle unità immobiliari che compongono un edificio.


CHI

I professionisti che forniscono consulenza in materia di parti comuni sono abitualmente l’avvocato, l’amministratore di condominio e il geometra.



vota  

Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione ed accettato il Trattamento dei Dati

CONDOMINIO: VOCI CORRELATE

Condominio: parcheggio

di Avv. Marco Direnzo del 07/01/2013

Il cortile, parte comune del condominio ex art. 1117 c.c., può definirsi come l’aria scoperta compr..

Condominio: ascensore

di Avv. Simone Scelsa del 21/02/2012

L’ascensore è considerato di proprietà comune quando è originariamente installato nell'edificio all’..

Condominio: vetrine

di Dott.ssa Chiara Oblatore del 15/02/2012

L’articolo 1102 codice civile stabilisce che ciascun partecipante possa servirsi della cosa comune,..

Condominio: servoscala

di Avv. Luca Gaspari del 23/02/2012

Soggetti con handicap fisici o problemi di deambulazione possono avere problemi ad accedere agli spa..

Condominio: antenne

di del 27/04/2017

Le antenne in condominio sono finalizzate alla ricezione del segnale radiotelevisivo secondo quello ..