Il Professionista su misura per te
o richiedi una
Chiedi una Consulenza o Preventivo Gratuito

Regolamento condominiale

del 31/03/2011
CHE COS'È?

Regolamento condominiale: definizione

Il regolamento condominiale è un documento che contiene le norme riguardanti l’uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese sulla base dei diritti e degli obblighi spettanti a ciascun condomino, nonché le norme per la tutela del decoro dell’edificio e quelle relative all’amministrazione.
A seconda della fonte si distinguono regolamenti di origine interna (cosiddetti assembleari) e regolamenti di origine esterna (cosiddetti contrattuali).



COME SI FA

I regolamenti assembleari sono approvati o modificati dall’assemblea di condominio con la maggioranza dei condomini intervenuti che rappresenti almeno la metà del valore dell’edificio (articolo 1136, comma secondo, del codice civile richiamato dall'articolo 1138, comma terzo, codice civile). L’iniziativa può essere presa da ciascun condomino (articolo 1138, comma secondo, codice civile).
Con la maggioranza citata vengono regolati l’uso e il godimento dei servizi e delle parti comuni, mentre è richiesta l’unanimità per quelle norme che vadano a intaccare i poteri e le facoltà connessi alle unità immobiliari di proprietà esclusiva nell’interesse comune del condominio.
I regolamenti contrattuali sono normalmente precostituiti dall’originario unico proprietario o dal costruttore-venditore dell’edificio costituente il condominio, sono accettati dai successivi acquirenti delle singole unità immobiliari attraverso i rispettivi contratti di acquisto. Questi regolamenti vengono detti contrattuali in quanto traggono la propria origine ed efficacia dalla volontà delle parti e possono essere modificati solo con il consenso di tutti i condomini che li hanno accettati.


CHI

Per la redazione ed eventuali successive modifiche a un regolamento condominiale è consigliabile rivolgersi a un avvocato o a un notaio.



vota  

Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione ed accettato il Trattamento dei Dati

CONDOMINIO: VOCI CORRELATE

Assemblea condominale

di Avv. Vanda Cappelletti del 17/02/2012

L’assemblea condominiale è l’organo amministrativo e deliberativo di quella “società” che può consid..

Condominio: tabella millesimale

di Avv. Simone Scelsa del 31/03/2011

La tabella millesimale è lo strumento aritmetico il cui utilizzo è la ripartizione delle spese comun..

Condominio moroso

di Avv. Amerigo Motta del 17/02/2012

Il proprietario di un'unità immobiliare di cui al complesso condominiale deve provvedere al pagament..

Condominio: parti comuni

di del 31/03/2011

In un condominio, oltre ai beni di proprietà esclusiva, tipicamente gli appartamenti, esistono parti..

Condominio: servoscala

di Avv. Luca Gaspari del 23/02/2012

Soggetti con handicap fisici o problemi di deambulazione possono avere problemi ad accedere agli spa..