Il Professionista su misura per te
o richiedi una
Chiedi una Consulenza o Preventivo Gratuito

Condominio: tabella millesimale

del 31/03/2011
CHE COS'È?

Condominio tabella millesimale: definizione

La tabella millesimale è lo strumento aritmetico il cui utilizzo è la ripartizione delle spese comuni e l’accertamento del quorum delle assemblee, la tabella millesimale determina, inoltre, il valore delle singole quote di comproprietà sulle parti comuni dell'intero edificio. Nella prassi si parla di tabelle condominiali al plurale, oltre a quella principale c.d. di proprietà che, come precisato, esprime il valore della proprietà rapportato alle parti comuni, ve ne sono tante quanti sono i servizi in comune ad esempio scale, ascensore e riscaldamento.

Avvocato Simone Scelsa
Ordine degli Avvocati di Milano
ACCMS Studio Legale


COME SI FA

Le tabelle millesimali possono essere predisposte dall’originario costruttore-proprietario o essere predisposte successivamente per iniziativa dei condomini e approvate dall’assemblea di condominio, esistono diverse opinioni circa le maggioranze occorrenti per la deliberazione, unanimità o maggioranza degli intervenuti che rappresentino almeno la maggioranza dell’edificio - e pertanto circa la loro vincolatività - a seconda dell’oggetto su cui vanno a incidere, in particolare qualora l’oggetto sia la proprietà sulle parti comuni o se riguardi la ripartizione delle spese (di uno dei servizi comuni del condominio quali ad esempio ascensore e riscaldamento).


CHI

Abitualmente la tabella millesimale viene predisposta da un tecnico esperto spesso un geometra.


vota  

Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione ed accettato il Trattamento dei Dati

CONDOMINIO: VOCI CORRELATE

Condominio: antenne

di del 27/04/2017

Le antenne in condominio sono finalizzate alla ricezione del segnale radiotelevisivo secondo quello ..

Condominio: androne

di del 02/01/2017

L'androne di un condominio rappresenta il luogo di passaggio che conduce dal portone di ingresso all..

Assemblea condominale: verbale

di Avv. Daniela Biavaschi del 23/02/2012

La redazione del verbale costituisce uno dei requisiti che devono essere osservati nell'ambito del p..

Condominio: parti comuni

di del 31/03/2011

In un condominio, oltre ai beni di proprietà esclusiva, tipicamente gli appartamenti, esistono parti..

Condominio: innovazioni

di Avv. Simone Scelsa del 31/03/2011

I condomini, tramite l’assemblea di condominio, possono disporre le innovazioni dirette al miglioram..