Condominio innovazioni: definizione
I condomini, tramite l’assemblea di condominio, possono disporre le innovazioni dirette al miglioramento o all’uso più comodo o al maggior rendimento delle cose comuni, purché le stesse non rechino pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato o ne alterino il decoro architettonico o rendano talune parti comuni inservibili all’uso o al godimento anche di un solo condomino (articolo 1120 del codice civile).
Avvocato Simone Scelsa
Ordine degli Avvocati di Milano
ACCMS Studio Legale
Organo deputato a disporre le innovazioni è l’assemblea di condominio che dovrà deliberare con un numero di voti che rappresenti la maggioranza dei partecipanti al condominio e i due terzi del valore dell’edificio (articolo 1136, comma quinto, codice civile).
I professionisti che forniscono consulenza in materia di parti comuni sono abitualmente l’avvocato, l’amministratore di condominio e il geometra.