di Avv. Luca Gaspari del 23/02/2012
Soggetti con handicap fisici o problemi di deambulazione possono avere problemi ad accedere agli spa..
di del 27/04/2017
Le antenne in condominio sono finalizzate alla ricezione del segnale radiotelevisivo secondo quello ..
di Dott.ssa Chiara Oblatore del 15/02/2012
L’articolo 1102 codice civile stabilisce che ciascun partecipante possa servirsi della cosa comune,..
di Arch. Silvia Cipelli del 19/09/2012
Si definisce Barriera architettonica qualunque opera che impedisca, renda difficoltosi o limiti la p..
di Avv. Simone Scelsa del 31/03/2011
La tabella millesimale è lo strumento aritmetico il cui utilizzo è la ripartizione delle spese comun..
23/03/2012 16:09:46
per il rifacimento dell'impermealizzazzione al fondo di un giardino pensile, non è giusto che il movimento terra venga pagato solo dal proprietario poichè lo sbancamento è una conseguenza per arrivare al rifacimento della guaina.
24/03/2012 17:05:32
A conferma:
La ripartizione tra condomini delle spese di manutenzione e riparazione di un giardino pensile che serva da copertura ad autorimesse sottostanti, secondo il principio dettato dall'art. 1126 c.c. riguarda non solo le spese per il rifacimento o la manutenzione della copertura, e cioè del manto impermealizzato, ma altresì quelle relative agli interventi che si rendono necessari in via consequensiale e strumentale, si da doversi considerare come spese accessorie (nella specie: Spese per la rimozione del terreno e ripristino del medesimo, nonchè per quanto necessario alla rimessa in pristino del giardino pensile) (Trib. Udine, 01 settembre2004)
23/04/2012 19:23:22
Salve,sono proprietaria di un appartamento al terzo piano; al quarto invece,di un terrazzo di 35mq. Alcuni inquilini, la maggioranza, hanno deciso di installare un ascensore. Mi dice per favore chi e se ha diritto di contribuire alle spese del mio terrazzo. GRAZIE.