Sviluppo aziendale: definizione
Con il termine sviluppo aziendale si
identifica l'operazione e il periodo durante il quale si procede alla
riorganizzazione di un’azienda con l’obiettivo di farla migrare da una gestione tipicamente artigianale ad una gestione industriale.
La differenza tra questi due modelli organizzativi è sostanziale.
Nella versione “artigianale” solitamente l’azienda
manca degli strumenti necessari ad una corretta gestione dei flussi, sia dal punto di vista gestionale che strategico, nonché di un organigramma strutturato per livelli dove si delineano chiaramente le funzioni di ciascuna risorsa, le responsabilità ed i poteri. L’azienda così organizzata presenta una gestione delle criticità che manca di coordinazione e nella maggior parte dei casi il potere decisionale è accentrato nelle mani di pochi sen non addirittura di esclusiva gestione della proprietà.
La versione “industriale” di contro utilizza procedure e strumenti adeguati e
la gestione delle criticità viene gestita per livelli in modo che sia possibile
per i vari organi direzionali monitorare costantemente lo stato di ciascuna e dare così i corretti imput alla struttura per garantire una gestione efficace ed efficiente.
Nella maggior parte dei casi le aziende che approcciano questo tipo di progetti
si trovano in una situazione di stallo dovuta alla mancanza delle informazioni
necessarie per tenere sotto controllo gli elementi critici dei loro processi e
poter così intervenire tempestivamente con
soluzioni efficaci.
Un progetto di sviluppo aziendale è
un'operazione delicata e complessa che deve necessariamente essere affrontata con le competenze manageriali necessarie.
Il management incaricato deve essere in perfetto accordo con la proprietà,
godere della massima delega operativa, necessaria per operare velocemente e
deve costantemente riportare lo stato dell’avanzamento del progetto, in modo da procedere mantenendo una linea strategica condivisa.
Fondamentale per ottenere il successo nell'avviamento di un progetto di sviluppo aziendale è la fase di pre-analisi. Avere chiari gli obiettivi da raggiungere, saper delineare le aree critiche dove intervenire secondo le giuste priorità, sapere cosa serve in termini di risorse ed essere in grado di definire le strategie vincenti da mettere in atto, sono le chiavi di successo per questo tipo di progetti.
Per attivare un processo di sviluppo aziendale con successo occorrono manager preparati e con una consolidata esperienza
in questo tipo di progetti.
Utilizzare manager temporanei dedicati è la soluzione più efficace che
garantisce esperienza, competenza, costi certi e limitati al tempo necessario
per il lancio del progetto.
L'utilizzo di un management temporaneo con competenze adeguate evita il rischio
dell'improvvisazione i cui effetti sono quasi sempre deleteri.