Società collegate: definizione
Le società collegate, note anche come "collegate", sono - in finanza aziendale - società le cui quote o azioni sono possedute da un'altra società in modo significativo, ma comunque non sufficiente per permetterle di esercitare un'influenza decisiva sull'amministrazione. Le società collegate si differenziano dalle controllate poiché, in questo secondo caso, il possesso di azioni da parte di un'altra società è sufficiente per l'esercizio di un'influenza dominante sull'amministrazione. Il valore delle società collegate viene riportato come un bene nello stato patrimoniale; il soggetto economico non consolida il bilancio di esercizio della collegata (mentre il bilancio di esercizio di una società controllata è consolidato con il bilancio del controllore). I dividendi che derivano dalla proprietà di una società collegata sono riportati nel conto economico.
Come si configurano le società collegate?
Si parla di società collegate nel momento in cui delle imprese distinte dal punto di vista formale operano in modo promiscuo dal punto di vista effettivo. In pratica, sono collegate società che, pur avendo ognuna un proprio titolare, una propria sede legale e una propria ragione sociale, in concreto presentano molteplici elementi in comune, che possono essere beni materiali o interi settori: si può trattare, quindi, di apparecchiature, di locali, del centralino, della mensa aziendale, del magazzino o della reception, ma anche dell'amministrazione, dell'ufficio del personale, del management o di altri ambiti anche molto importanti sotto il profilo della gestione aziendale. Uno dei metodi attraverso cui si può concretizzare il collegamento di imprese consiste nell'impiego in comune dei rispettivi dipendenti. Può accadere, per esempio, che un lavoratore che è assunto presso una società operi anche per un'altra società che appartiene allo stesso gruppo, risultando inserito - di conseguenza - nella struttura di entrambe, senza che si possano distinguere effettivamente le attività svolte per un'impresa e quelle svolte per l'altra.
I titolari di società.