Interest Rate Options: definizione
Le interest rate options sono dei prodotti finanziari derivati il cui valore si basa sui tassi di interesse. Le options, o opzioni che dir si voglia, sono contratti che garantiscono a chi li possiede il diritto di vendere o di comprare i titoli su cui sono iscritte le opzioni stesse, vale a dire gli strumenti sottostanti. Si tratta di un diritto, ma non di un obbligo: insomma, una facoltà che non è vincolante, ed è proprio per questo motivo che si parla di opzioni. Le opzioni possono avere diversi strumenti sottostanti: quelle che hanno come sottostanti i tassi di interesse sono appunto le interest rate options. C'è una differenza tra le interest rate options e gli strumenti derivati tradizionali, ed è una differenza che ha a che fare con la definizione dei diritti dei possessori: questi possono vendere o acquistare i sottostanti con la massima libertà, cosa che - invece - non è possibile con i derivati.
Quali sono i vantaggi offerti dalle interest rate options?
Queste opzioni vengono utilizzate in modo particolare per fini speculativi, oltre che per coprire investimenti a rischio medio/alto. Un esempio concreto è quello di un importatore, che può decidere di coprirsi, se non totalmente almeno in misura parziale, dal rischio di cambio con una opzione sui tassi di interesse. In questo contratto, il soggetto acquirente si assicura contro il cambiamento dei tassi sul mercato pagando un premio: alla scadenza, spetta all'altro contraente pagare la differenza degli interessi tra quelli specificati sul contratto e quelli effettivi sul riferimento selezionato per il mercato. Si parla di interest rate cap, di interest rate floor o di interest rate collar, a seconda che il contratto abbia lo scopo di assicurare contro un aumento dei tassi, contro un calo dei tassi o sia contro un aumento che contro un calo dei tassi.
Gli operatori finanziari.