Separazione pensione di reversibilità dei coniugi: definizione
- che egli non abbia contratto nuove nozze;
- che sia titolare di un assegno di mantenimento a carico dell’ex coniuge defunto;
- che il rapporto di lavoro dal quale discende il trattamento pensionistico non sia stato iniziato dopo il divorzio.
Nel caso in cui non esista un coniuge superstite, la domanda deve essere inoltrata all’Ente che eroga la pensione.
Nel caso in cui invece il coniuge defunto si fosse nuovamente sposato ed esista un coniuge superstite avente diritto alla pensione di reversibilità e ad altri assegni, la domanda deve essere presentata tramite un avvocato al Tribunale.
10/12/2011 10:31:25
In caso di separazione con relativa" divisone dei beni", in caso di morte di uno dei due coniugi, l'altro, da sempre "famigliare a carico" del de cuius, può beneficiare della pensione di reversibilità? Grazie!
13/12/2011 09:17:40
Se tra i coniugi è intervenuta solo la separazione personale, il superstite ha sempre diritto alla pensione di reversibilità essendo ancora in essere il vincolo matrimoniale.
Se invece sono già stati dichiarati lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio (cd. divorzio) il coniuge superstite ha diritto alla pensione di reversibilità solo se è titolare di un assegno di divorzio e non è passato a nuove nozze.
02/06/2012 10:00:20
Buongiorno,
potrebbe indicarmi cortesemente quale è il Tribunale competente a determinare la quota di spettanza della pensione di reversibilità in caso di concorso di coniugi superstiti di cui uno ha ottenuto la sentenza di divorzio in Francia e l'altro in Italia ?
Grazie molte.
Cordialmente,
04/06/2012 12:39:42
E' necessario innanzitutto che a favore di entrambi i coniugi separati sia prevista la corresponsione di un assegno a carico del defunto.
Il giudice competente è quello italiano se l'ente che eroga la pensione si trova in Italia.
19/07/2012 18:25:34
Salve,
la domanda di accertamento della quota di pensione di reversibilità INPDAP dell'ex coniuge va azionata davanti al giudice ordinario o del lavoro?
E qual'è la competenza territoriale? (ultimo domicilio del marito, ultima sede di lavoro o altro)
Va citato l'ente previdenziale?
Grazie,
Alessandro