di Avv. Vanda Cappelletti del 24/05/2011
I genitori devono provvedere al mantenimento dei figli fintanto che questi non hanno acquisito l’ind..
di Avv. Simone Scelsa del 02/02/2012
L’adeguamento Istat dell’assegno di mantenimento è un meccanismo di rivalutazione automatica su base..
di Avv. Simone Scelsa del 09/02/2012
L’affido condiviso è stato introdotto dalla legge n. 54 dell’8 febbraio 2006 e ha innovato profondam..
di Avv. Emanuela Rossetti del 16/01/2013
L’ art. 155ter del Codice Civile intitolato “Revisione delle disposizioni concernenti l’affidamento..
di Avv. Monica Mores del 08/11/2011
Lo scioglimento (o la cessazione degli effetti civili) del matrimonio è ciò che tutti conoscono con ..
23/05/2012 10:14:14
Sono soddisfatto della informazione ma volevo, inoltre sapere,
se c'è da pagare il contributo unificato. grazie
24/05/2012 09:43:11
Dal luglio 2011 è dovuto il contributo unificato anche per il procedimento di separazione: € 37,00 nel caso di separazione consensuale, € 85,00 per il procedimento giudiziale. Non è invece dovuta la marca di € 8,00 per i diritti di notifica.
16/07/2012 17:06:09
Grazie delle informazioni.
Vorrei sapere quali sono i costi di un'eventuale separazione consensuale.
E passati i 3 anni, per il divorzio sarà comunque necessario un avvocato? Anche in questo caso i costi a quanto ammonterebbero?
Grazie mille,
Erika
03/09/2012 10:41:56
Buongiorno,
vorrei gentilmente sapere se in caso di separazione consensuale, l'avvocato di entrambi i coniugi deve notificare il decreto di fissazione d'udienza ad entrambi i coniugi o basta una semplice comunicazione informale agli stessi?
Vi ringrazio tanto,
Carla