di del 03/11/2015
La separazione giudiziale è il procedimento tramite cui un coniuge chiede al tribunale competente di..
di Avv. Simone Scelsa del 07/02/2012
L’assegno di mantenimento è previsto dall’articolo 156 codice civile in tema di separazione dei coni..
di del 29/07/2016
Gli atti di ordinaria amministrazione nel caso di una separazione devono essere nettamente distinti ..
di del 31/03/2011
Per la spiegazione di questa voce vedi: Minori: potestà dei genitori...
di Dott. Marco Corvino del 22/11/2011
Per capacità reddituale dei coniugi s'intende quella situazione economica che viene presa in conside..
23/05/2012 10:14:14
Sono soddisfatto della informazione ma volevo, inoltre sapere,
se c'è da pagare il contributo unificato. grazie
24/05/2012 09:43:11
Dal luglio 2011 è dovuto il contributo unificato anche per il procedimento di separazione: € 37,00 nel caso di separazione consensuale, € 85,00 per il procedimento giudiziale. Non è invece dovuta la marca di € 8,00 per i diritti di notifica.
16/07/2012 17:06:09
Grazie delle informazioni.
Vorrei sapere quali sono i costi di un'eventuale separazione consensuale.
E passati i 3 anni, per il divorzio sarà comunque necessario un avvocato? Anche in questo caso i costi a quanto ammonterebbero?
Grazie mille,
Erika
03/09/2012 10:41:56
Buongiorno,
vorrei gentilmente sapere se in caso di separazione consensuale, l'avvocato di entrambi i coniugi deve notificare il decreto di fissazione d'udienza ad entrambi i coniugi o basta una semplice comunicazione informale agli stessi?
Vi ringrazio tanto,
Carla