Progettazione architettonica di gelaterie: definizione
Per gelateria si intende un locale commerciale specializzato nella preparazione e somministrazione di prodotti gelatieri (coni e coppe gelato, granite, torte gelato, creme, sorbetti, frullati, eccetera) con servizio al banco o al tavolo, a seconda delle dimensioni del locale, o da asporto.
La progettazione di una gelateria è l'operazione preliminare atta a condurre all'apertura di un'attività commerciale definita gelateria.
Geom. Alice Cominazzini
Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Milano
Arcom3 Architettura e Multimedia Srl
Occorre procedere seguendo in sintesi le seguenti fasi progettuali:
- rilievo del locale;
- progettazione di massima, nel rispetto del regolamento edilizio e delle normative igienico-sanitarie;
- studio d'immagine: realizzazione di prospettive a mano, rendering fotorealistici;
- progettazione esecutiva edile e degli elementi d'arredo;
- progettazione specialistica degli impianti (elettrico, idraulico, meccanico, eccetera);
- progettazione comunicazione visiva;
- progettazione insegna commerciale.
Per la realizzazione del negozio in sintesi si procederà così:
- redazione e protocollo pratiche edilizie, nel caso si intervenga sulla consistenza e sulla distribuzione dei locali;
- pratica insegne;
- stesura capitolati edili e arredi, da inviare alle imprese per le relative offerte;
- assegnazione incarichi: imprese, direzione lavori, direzione artistica, coordinatore sicurezza;
- riunioni con progettisti degli impianti meccanici, elettrici, idraulici e speciali;
- elaborazione crono-programma dei lavori;
- organizzazione cantiere edile e inizio lavori edili e impiantistici;
- montaggio arredi e accessori;
- collegamento delle attrezzature;
- collaudi;
- decorazioni e comunicazione grafica;
- allestimento negozio;
- chiusura pratiche edilizie;
- Dichiarazione Inizio Attività Produttiva.
Il compito del professionista è quello di progettare la migliore distribuzione degli arredi e delle attrezzature al fine di realizzare un locale attrattivo, in particolare mediante un utilizzo appropriato dell'illuminazione (generale e d'effetto), la scelta di materiali durevoli e con colori gradevoli, per valorizzare i prodotti esposti.
La planimetria del locale distinguerà sempre una superficie di esposizione e vendita, con eventuale spazio opportunamente arredato per la somministrazione sul posto per i clienti, e un'area di servizio ad esclusivo utilizzo del personale dipendente.
A seconda delle dimensioni del locale, l'area di servizio comprenderà spazi per: servizio igienico e spogliatoio per dipendenti, magazzino, locale preparazioni, laboratorio di produzione gelati, con relative attrezzature ed accessori.
Spesso gli operatori commerciali si rivolgono ad arredatori del settore per la progettazione del proprio negozio.
E' opportuno comunque rivolgersi sempre a professionisti specializzati nel settore di competenza per essere più garantiti nella propria impresa.
In ogni caso, per espletare le pratiche amministrative, occorre una figura tecnica del settore come un architetto, un ingegnere o un geometra, iscritto al rispettivo Ordine o Collegio professionale.