Progettazione architettonica di corner ristorativi: definizione
Esistono varie tipologie di corner ristorativi, a seconda delle specialità offerte, della collocazione del locale (centro commerciale, stazione ferroviaria, aeroporto) e dello stile del corner: focacceria-pizzeria, kebab, pasta, giapponese, panini, eccetera.
I corner ristorativi trovano spesso collocazione a contorno di “piazze” commerciali architettonicamente definite e allestite, le cosiddette food court, caratterizzate da arredi comuni per il consumo dei cibi e bevande acquistati a piacere presso le varie unità commerciali,
Il progettista non è necessariamente coinvolto nella scelta di elementi di arredo come tavoli e sedie, per i clienti dello specifico corner.
La peculiarità di tali unità commerciali consiste nel rendere completamente indipendente l'attività ristorativa nella superficie a disposizione (in media mq 30-50).
Arch. Carlo Cominazzini
Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggiti e Conservatori della Provincia di Milano
Arcom3 Architettura e Multimedia Srl
La progettazione di un corner si esplica in varie fasi e coinvolge normalmente più professionisti.
Una prima fase riguarda lo studio sommario della suddivisione delle funzioni del corner, in base alle indicazioni generali dell'edificio e ambiente in cui è collocato, con eventuali vincoli di forma e accessi, e in base anche alle esigenze lavorative del cliente-gestore.
Il corner in generale è caratterizzato da un'area di servizio e da un'area per esposizione e vendita.
L'area di servizio sarà opportunamente suddivisa in locali con differenti funzioni: preparazioni-cotture-lavaggio, servizi igienici e spogliatoi dipendenti, magazzino scorte, prestando particolare attenzione al rispetto delle normative igienico-sanitarie in vigore specifiche per la somministrazione di alimenti e bevande.
L'area vendita, visibile ma non accessibile da parte dei clienti, sarà caratterizzata da banco di esposizione e vendita con un retro-banco di servizio per le attrezzature necessarie all'attività commerciale.
Il progettista, mediante disegni tecnici e rappresentazioni tridimensionali renderizzate oppure mediante elaborazione a mano di viste prospettiche a colori, rappresenterà il progetto di massima e poi il progetto esecutivo per la realizzazione del corner, approfondendo la ricerca e la scelta di particolari materiali, finiture e colori per le parti del corner esposte alla vista del pubblico.
Importante la progettazione degli impianti tecnologici per la loro regolare realizzazione e per la funzionalità stessa dell'attività.
La comunicazione grafica, altro elemento fondamentale, completerà la progettazione architettonica, sia in senso funzionale (informativo) sia in senso emozionale, in quanto, soprattutto nel campo della ristorazione, rappresenta elemento distintivo per rendere più gradevole e accattivante l'immagine dell'unità commerciale.