Progettazione architettonica di chioschi: definizione
Esistono di conseguenza stili e dimensioni diverse di chioschi, a seconda della funzione e della collocazione.
La peculiarità di tali strutture consiste nel rendere completamente indipendente l'attività commerciale, nella superficie a disposizione (in media mq 10-20), senza accesso del pubblico ma solo con vendita o offerta di servizi svolti direttamente al banco.
Geom. Alice Cominazzini
Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Milano
Arcom3 Architettura e Multimedia Srl
Il progettista, una volta individuato lo sviluppo planimetrico e volumetrico del chiosco, anche in considerazione di eventuali vincoli di forma dettati in particolare dal luogo in cui dovrà essere realizzato, si occuperà di redigere il progetto di massima dell'allestimento, nel rispetto delle specifiche esigenze lavorative e delle normative vigenti.
Così come un corner ristorativo o uno stand fieristico, anche il chiosco è in generale caratterizzato da un'area di servizio e da un'area per esposizione e vendita .
L'area di servizio sarà opportunamente organizzata in funzione della specifica attività svolta e tenuto conto dell'esiguo spazio a disposizione, che dovrà comunque sempre essere mantenuto ordinato per non creare disagi lavorativi.
L'area vendita, ovvero la maggior parte dello sviluppo perimetrale planimetrico del chiosco, è principalmente la progettazione degli elementi d'arredo fisso (banco di esposizione/somministrazione) eventualmente integrato con vetrine, scaffali o bacheche per l'esposizione dei prodotti offerti.
Il progettista mediante disegni tecnici e rappresentazioni tridimensionali renderizzate oppure mediante elaborazione a mano di viste prospettiche a colori, rappresenterà il progetto di massima e poi il progetto esecutivo per la realizzazione del chiosco.
Importante la progettazione e la scelta degli elementi di arredo, oltre che la progettazione degli impianti tecnologici, per la corretta realizzazione del chiosco e per la funzionalità stessa dell'attività.
La comunicazione grafica, altro elemento fondamentale, completerà la progettazione architettonica, sia in senso funzionale (informativo) sia in senso emozionale, in quanto rappresenta elemento distintivo per rendere più riconoscibile e accattivante l'immagine dell'attività commerciale.
L'incarico di redazione e protocollo di pratiche comunali deve essere comunque affidato ad architetti, ingegneri o geometri abilitati.