Cedolare secca: definizione
È un regime facoltativo previsto dall'articolo 3 del decreto legislativo 23/2011 e si applica in alternativa a quello ordinario.
Cedolare secca cos'è e come si fa
Il locatore (proprietario o titolare di altro diritto reale di godimento) che decide di avvalersi del nuovo regime deve darne comunicazione al conduttore (affittuario).La comunicazione va effettuata con raccomandata e deve contenere la rinuncia alla facoltà di chiedere, per tutta la durata dell’opzione, l’aggiornamento del canone di locazione, anche se è previsto nel contratto, inclusa la variazione accertata dall'Istat dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati dell’anno precedente.
È stata introdotta inoltre un’aliquota ridotta del 19% per i contratti di locazione a canone concordato.
L’opzione non può essere effettuata nell'esercizio di attività di impresa o di arti e professioni.
02/05/2012 12:50:42
Con la cedolare secca l'IMU resta del 2 per mille come era quando non esisteva la nuova legge dell'IMU?
09/08/2012 15:46:53
Buongiorno,
UN LIBERO PROFESSIONISTA CHE INTENDE LOCARE UN PROPRIO IMMOBILE A TERZI , PER USO ABITATIVO, PUO' O NON PUO' USUFRUIRE DELLA "CEDOLARE SECCA"?
Grazie.
Gianfranco