Reddito d'impresa: definizione
Riferimenti normativi articolo 2195 codice civile libro V del lavoro e articolo 56 del decreto del Presidente della Repubblica 917/1986 Testo Unico delle Imposte sui Redditi
Rag. Romana Romoli
Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna
Studio Romoli Romana
- di territorialità;
- di competenza;
- della certezza e della obiettiva determinabilità;
- di inerenza;
- della imputazione.
Ai sensi dell’articolo 109 TUIR intitolato “norme generali sui componenti del reddito d’impresa” ai commi 2 e 3 si determina l’esercizio in cui un costo e /o un ricavo ha la sua competenza.
Nella determinazione del reddito si devono ricomprendere anche quei costi e ricavi che se non ancora desumibili da documenti , siano però certi e obiettivamente determinabili.
Ai sensi dell’articolo 109 TUIR comma 5 si determina il concetto di inerenza.
Ai sensi dell’articolo 109 TUIR comma 4 si determina il concetto della imputazione.
L’articolo 110 del TUIR intitolato “norme generali sulle valutazione” si definiscono appunto le norme utili per la valutazione dei costi e dei ricavi per la determinazione del reddito d’impresa.
Sono normalmente soggetti titolari di reddito d’impresa le ditte individuali, le società di persona e le società di capitali.
Per regola le ditte individuali e le società di persone possono tenere la contabilità nei modi semplificati e per scelta la contabilità ordinaria, mentre le società di capitali sono obbligate alla tenuta della contabilità ordinaria, fatti salvi per le ditte individuali e società di persone il superamento di alcuni parametri che vincolano alla contabilità ordinaria.
Esistono poi altri regimi per la determinazione del reddito d’impresa e per la gestione contabile, regimi utilizzati in base a norme specifiche uscite negli ultimi anni utili per le nuove iniziative produttive, per le imprese minori, ora anche regimi di minimi che hanno agevolazioni sia per la gestione contabile sia per la determinazione del reddito sia per la imposizione fiscale, normative che riguardano sia i soggetti titolari di reddito d’impresa sia i soggetti titolari di reddito di lavoro autonomo che rispondono a determinate caratteristiche.
Dall’articolo 55 all’articolo 66 del TUIR sono riportate le norme fiscali che regolano il reddito d’impresa e che sono utilizzate nella predisposizione e compilazione dei modelli unici di determinazione del reddito per la tassazione .
Mentre dall’articolo 72 all’articolo 110 del TUIR sono riportate le norme fiscali per la determinazione del reddito delle società ed enti .