di del 15/04/2016
La ripartizione delle spese condominiali è uno degli
aspetti più importanti dei rapporti tra proprie..
di del 23/11/2015
Il contratto di affitto (o di locazione) è un contratto
tramite il quale un soggetto si impegna ad a..
di del 26/04/2016
L'indennità di avviamento per la
locazione commerciale è normata dall'articolo n.34 della legge
392/..
di Avv. Vanda Cappelletti del 02/02/2012
Il deposito cauzionale è quella somma in denaro che il locatore richiede in sede di stipulazione di ..
di del 31/03/2011
Si definisce ad uso abitativo la locazione di beni immobili destinati ad abitazione del soggetto con..
24/02/2012 09:42:54
tutto chiaro, mi chiedo per0' se è possibile stipulare il contratto, una volta saputo l'ammontare dell'aliquota relativa alla microzona di appartenenza dell'appartamento, e fatti i relativi calcoli, senza l'ausilio delle varie organizzazioni interessate, oppure se il loro contributo interessato sia obbligatorio. Tra l'altro è molto difficile reperire queste aliquote.
Grazie.
daniello.a@libero.it
29/06/2012 23:25:51
Buonasera, sto per prendere in affitto un appartamento a canone concordato. Vorrei sapere se come inquilino sono tenuta a prendere la residenza nell'appartamento per usufruire delle detrazioni fiscali (caso A).
Grazie.
01/08/2012 12:45:22
Tutto molto chiaro.
Un caso, non poco diffuso, riguarda i liberi professionisti che lavorano a casa e che quindi usano in modo promiscuo l'appartamento come residenza e sede dell'attività. Per queste persone (architetti, grafici, webdesigner ed altro) una parte dell'affitto è deducibile come spesa per l'attività?
Grazie.
27/08/2012 19:42:23
Buonasera,
sto per affittare il mio appartamento con contratto a canone concordato, posso occuparmi da sola della burocrazia (quindi redigere il contratto, registrarlo all'agenzia dell'entrate ecc.) o devo per forza appoggiarmi a qualche intermediario? E ancora gentilmente redigere contratto, registrarlo e cosa altro devo fare?
Grazie