Il Professionista su misura per te
o richiedi una
Chiedi una Consulenza o Preventivo Gratuito

Locazione: convalida di sfratto

del 02/02/2012
CHE COS'È?

Locazione convalida di sfratto: definizione

La convalida è un provvedimento emesso dall’Autorità Giudiziaria a seguito dell’intimazione di licenza e di sfratto per finita locazione o per morosità da parte del conduttore. 
Nel provvedimento emesso dal giudice di convalida dello sfratto viene fissata la data di esecuzione dello sfratto.
In sostanza la convalida è il provvedimento giudiziale al quale viene apposta la formula esecutiva per poter iniziare la procedura esecutiva di rilascio di immobile concesso in locazione sia ad uso abitativo che ad uso diverso.

Avv. Amerigo Motta
Ordine degli Avvocati di Monza
Studio Legale Motta Avv. Amerigo

COME SI FA
Per ottenere il provvedimento di convalida di uno sfratto per finita locazione ovvero per morosità è necessario notificare un atto di intimazione così come previsto dall'articolo 660 codice di procedura civile. 
Tra il giorno della notifica e la data di udienza per la comparizione delle parti deve intercorrere (di norma e prassi) un termine non inferiore a 20 giorni liberi, infatti è difficile che si verifichi l’ipotesi di abbreviare il detto termine alla metà dello stesso. 
La competenza inderogabile per territorio è quella dell’Autorità Giudiziaria del luogo ove si trova l’unità immobiliare locata. 
Se la parte conduttrice/intimata si costituisce e si oppone all'intimazione senza fornire eccezioni ed opposizioni fondate su prova scritta, il giudice, su istanza del locatore, se non sussistono gravi motivi, pronuncia ordinanza non impugnabile di rilascio e dispone il mutamento di rito dando alle parti termine per depositare atti difensivi ad integrazione delle proprie difese. 
L’ordinanza non impugnabile è immediatamente esecutiva ma può essere subordinata alla prestazione di una cauzione per danni e le spese.

CHI
Nel procedimento per convalida di una finita locazione o di uno sfratto per morosità le parti sono il conduttore e il locatore. Nel caso in cui l’unità immobiliare sia in comproprietà, la procedura può essere promossa anche da uno solo dei comproprietari. In entrambi i casi è necessaria l'assistenza di un legale competente in materia di locazione. 

FAQ

In caso di inquilino che non paga i canoni è possibile ottenere il rilascio dei locali ed il pagamento dei canoni insoluti?

Sì è necessario procedere alla notifica di un atto di intimazione di sfratto per morosità con contestuale ricorso per ingiunzione di pagamento ovvero dopo la convalida dello sfratto è possibile presentare un ricorso per decreto ingiuntivo.

Se è stata notificata la convalida di uno sfratto è possibile presentare opposizione?

Sì nel caso in cui l’intimazione di licenza o di sfratto sia stata convalidata in assenza dell’intimato e quest’ultimo deve provare di non aver avuto tempestiva conoscenza dell’intimazione per irregolarità della notificazione o per caso fortuito o per forza maggiore.
vota  

Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione ed accettato il Trattamento dei Dati

LOCAZIONE ABITATIVA: VOCI CORRELATE

Locazione: spoglio

di del 12/10/2017

Secondo l'articolo 1168 del codice civile, l'azione di spoglio può essere esercitata dal conduttore ..

Locazione: accessori

di del 10/11/2016

Nell’ambito di un contratto di locazione, gli oneri accessori corrispondono di solito alle spese con..

Azione di sfratto e di licenza

di Avv. Maurizio Sala del 02/02/2012

L'azione di sfratto e di licenza non rientra tra le azioni petitorie a tutela della proprietà, ancor..

Locazione a canone concordato

di Rag. Romana Romoli del 27/01/2012

Il contratto di affitto a canone concordato è una particolare forma di contratto di locazione (previ..

Locazione: deposito cauzionale

di Avv. Vanda Cappelletti del 02/02/2012

Il deposito cauzionale è quella somma in denaro che il locatore richiede in sede di stipulazione di ..