Srl controlli: definizione
Nella
società a responsabilità limitata l'atto costitutivo può prevedere,
determinandone le competenze e poteri, la nomina di un collegio sindacale o di
un revisore.
La nomina del collegio sindacale è obbligatoria se il
capitale sociale non è inferiore a quello minimo stabilito per le società per
azioni e nell'ipotesi in cui la stessa:
- è tenuta alla redazione del bilancio consolidato;
- controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti;
- per due esercizi consecutivi ha superato due dei limiti indicati dal primo comma dell'articolo 2435-bis codice civile.
L'obbligo di nomina del collegio sindacale di cui alla
lettera c) cessa se, per due esercizi consecutivi, non vengono superati i
limiti previsti dalla legge.
L'assemblea che approva il bilancio in cui vengono superati
i limiti indicati al secondo e terzo comma deve provvedere, entro trenta
giorni, alla nomina del collegio sindacale. Se l'assemblea non provvede, alla
nomina provvede il Tribunale su richiesta di qualsiasi soggetto interessato.
I sindaci vengono nominati nell'atto costitutivo o in una
successiva assemblea.
La competenza in merito alla nomina dei componenti del
collegio sindacale spetta all'assemblea dei soci ai sensi dell'articolo 2479,
comma 2, codice civile.
L'assemblea che approva il bilancio in cui vengono superati
i limiti indicati al secondo e terzo comma dell'articolo 2477 codice civile deve
provvedere, entro trenta giorni, alla nomina del collegio sindacale. Se
l'assemblea non provvede, alla nomina provvede il Tribunale su richiesta di
qualsiasi soggetto interessato.
Soci e non soci. Se l'atto costitutivo non dispone diversamente, il socio può farsi rappresentare in assemblea.