CHE COS'È?
Srl costituzione: definizione
Una società a responsabilità limitata può essere costituita con contratto o con atto unilaterale.
L’atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico, e quindi necessariamente con l'intervento di un notaio.
Nella Srl per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio.
Dott. Giuliano Canovi
Ordine dei Dottori Commercislisti ed Esperti Contabili di Reggio Emilia
Canovi Commercialisti Associati
L’atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico, e quindi necessariamente con l'intervento di un notaio.
Nella Srl per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio.
Dott. Giuliano Canovi
Ordine dei Dottori Commercislisti ed Esperti Contabili di Reggio Emilia
Canovi Commercialisti Associati
COME SI FA
L’atto pubblico deve indicare:
E’ prevista dal codice civile la possibilità di costituire una Srl con socio unico.
Alla sottoscrizione dell’atto costitutivo deve essere depositato presso una banca almeno il 25% del capitale sociale, oppure una polizza assicurativa o una fideiussione bancaria di pari importo, e la ricevuta deve essere presentata al notaio in sede di costituzione.
- il cognome e il nome o la denominazione, la data e il luogo di nascita o lo Stato di costituzione, il domicilio o la sede, la cittadinanza di ciascun socio;
- la denominazione, contenente l’indicazione di società a responsabilità limitata e il comune ove sono poste la sede della società e le eventuali sedi secondarie;
- l’attività che costituisce l’oggetto sociale;
- l’ammontare del capitale, non inferiore a diecimila euro, sottoscritto e di quello versato;
- i conferimenti di ciascun socio e il valore attribuito ai crediti e ai beni conferiti in natura;
- la quota di partecipazione di ciascun socio;
- le norme relative al funzionamento della società, indicando quelle concernenti l’amministrazione, la rappresentanza;
- le persone cui è affidata l’amministrazione e gli eventuali soggetti incaricati del controllo contabile;
- l’importo globale, almeno approssimativo, delle spese per la costituzione poste a carico della società.
E’ prevista dal codice civile la possibilità di costituire una Srl con socio unico.
Alla sottoscrizione dell’atto costitutivo deve essere depositato presso una banca almeno il 25% del capitale sociale, oppure una polizza assicurativa o una fideiussione bancaria di pari importo, e la ricevuta deve essere presentata al notaio in sede di costituzione.
06/12/2011 13:42:30
grazie per i chiarimenti ottenuti
04/04/2012 13:52:33
Molto chiari e semplici le spiegazioni e NON è cosa da poco.
Complimenti per l'impegno.
Un grazie è più che dovuto